Studio di funzioni calcolo limite dx e sx

GREY_FOX
Salve ragazzi,
Stavo ripassando lo studio di funzioni ma ho alcune perplessità riguardo il calcolo dei limiti agli estremi del dominio.
Il limite per un punto va sempre calcolato sia a sx o dx o solo quando questo punto non fa parte del dominio?
se un punto fa parte del dominio ma costituisce l'estremo compreso dell'intervallo devo calcolarlo solo per la direzione in cui è definita la funzione?

E per quanto riguarda la derivabilità per questi punti non definiti devo attenermi al teorema del limite della derivata e verificare che sia uguale a dx e sx?

Scusate ma ho un pò di confusione :roll:

Risposte
j18eos
Ti ricordo che i limiti di una funzione si calcolano nei punti di accumulazione del suo insieme di definizione: inizia a capire cosa sono questi punti di accumulazione. ;)

GREY_FOX
si j18eos credo di aver risolto :)

j18eos
Per nostra e somma pace potresti postare la tua risoluzione. ;)

GREY_FOX
come mi hai ben suggerito dato che i limiti di una funzione si calcolano per i punti di accumulazione della funzione stessa e dato che un punto a si dice di accumulazione per un insieme A che poi non sarebbe altro che il dominio della funzione se in ogni suo intorno cade almeno un punto distinto b appartenete ad A.... da ciò deduco che durante lo studio di una funzione bisogna calcolare il limite dx e sx per un punto se ha un intorno del tipo $a - e < b < a + e$ . mentre solo di dx se $b < a + e$ e solo di sx se $a -e < b$

j18eos
Ok! Detto a voce è ok però a livello di simbolismo formale non hai detto nulla: il\la docente all'esame vorrebbe dei simboli formali universalmente accettati per dire quanto hai scritto. Prova a postare col solo formalismo. ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.