[Studio di Funzioni] Analisi Grafica: come fare?

simonepietrocarbone
Salve a tutti!
Avrei bisogno di una mano riguardo alle regole per disegnare le funzioni. Mi spiego meglio...

Devo svolgere alcuni esercizi di analisi di funzioni e il metodo più rapido è disegnarle... Ma ogni tanto, a quanto pare, sbaglio qualcosa...

Iniziando da funzioni "semplici", so perfettamente come disegnare le funzioni "standard" (\(\displaystyle x, x^2, arctan(x), sin(x), cos(x) \) eccetera), e i miei problemi arrivano quando bisogna sommare delle funzioni o moltiplicarle tra di loro...

Inoltre, tranne che per sin e cos, non ho ben chiaro il ruolo dei "parametri" delle altre funzioni...

Mi spiego meglio con un esempio:

\(\displaystyle 8cos(7x) \): il coseno varia in un periodo di $2\pi/7$ ed ha un'ampiezza compresa tra 8 e -8...

Come si comportano, per esempio, $marctan(nx^p)$, o il $fln(gx^h)$, (con $m, n, p, f, g, h \in R$) o in genere le altre funzioni, in presenza di questi parametri?

E una volta che ho disegnato i grafici delle mie funzioni f(x) e g(x) sullo stesso piano cartesiano, quali sono le regole per sommarle/moltiplicarle tra di loro??

Grazie a tutti in anticipo!

Ps. Spero di aver rispettato tutto quello che c'era scritto nel regolamento... E' il primo post, nel caso ci siano modifiche da fare vi prego di comunicarmele :)

Risposte
Seneca1
Il post va bene... Ma non capisco cosa tu intenda per parametri. (??)

simonepietrocarbone
Lo spiegavo dopo nell'esempio... Magari non sono stato chiaro...
I "parametri" sono quei numeri $ m, n, p, f, g, h$ che ho indicato successivamente :)

dissonance
Vedi su batmath:

http://www.batmath.it/matematica/matematica.htm

"Grafici tracciabili per via elementare" fa al caso tuo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.