Studio di funzione trigonometrica
Salve!
la funzione d'esempio è: $4cosx+2cosx2x-1$
Dunque:
1) il dominio è valido per qualunque x di R.
2) la funzione è periodica quindi la studio tra $ 0 e 2\pi$
3) incontro con gli assi: ???? non riesco a capire come risolvere il sistema: $4cosx+2cos2x-1=0$
c'è qualcuno che riesce a spiegarmi il punto 3 ??
GRAZIE
[mod="dissonance"]Corretto un piccolo errore ASCIIMathML. La formula precedente era $4cosx+2cox2x-1$.[/mod]
la funzione d'esempio è: $4cosx+2cosx2x-1$
Dunque:
1) il dominio è valido per qualunque x di R.
2) la funzione è periodica quindi la studio tra $ 0 e 2\pi$
3) incontro con gli assi: ???? non riesco a capire come risolvere il sistema: $4cosx+2cos2x-1=0$
c'è qualcuno che riesce a spiegarmi il punto 3 ??
GRAZIE
[mod="dissonance"]Corretto un piccolo errore ASCIIMathML. La formula precedente era $4cosx+2cox2x-1$.[/mod]
Risposte
utilizzando le formule di bisezione posso trasformare il $cos2x = 2cos^2-1$
e l'equazione mi diventa:
$4cos^2x+4cosx-3=0 $
a questo punto... come la risolvo? saranno una decina d'anni che non faccio una equazione trigonometrica... o.O
e l'equazione mi diventa:
$4cos^2x+4cosx-3=0 $
a questo punto... come la risolvo? saranno una decina d'anni che non faccio una equazione trigonometrica... o.O
ok.. ho trovato la risposta ma la metto nel caso servisse a qualcuno...
si pone cosx = t ==>
$4t^2+4t-3=0$ a questo punto la si risolve come equazione normale.
si pone cosx = t ==>
$4t^2+4t-3=0$ a questo punto la si risolve come equazione normale.