Studio di funzione: dubbi!
Salve a tutti! I miei dubbi sono i seguenti: quando mi determino la positività di una funzione, devo porre la funzione $>0$ o $>=0$? Secondo me basterebbe maggiore in senso stretto visto che l'uguale mi serve per determinare l'intersezione con l'asse y. Poi secondo dubbio. Quando calcolo la derivata prima, per trovare i punti stazionari la pongo $=0$ e dopo per trovare eventuali massimi e minimi relativi $>0$ ( anche in questo caso va bene così o è più corretto riportare l'$=$?). Stessa cosa per la derivata seconda quando mi vado a determinare concavità e punti di flesso a tangente orizzontale? Grazie!
Risposte
Nulla di sbagliato, è una tua scelta. L'importante è che non ti confondi...
Perchè quando vado a farmi i relativi grafici per determinare le varie cose che devo trovare, se non metto l'$=$ ovviamente non saranno mai compresi i punti ( tipo per la positività, quando dico crescente ad esempio da $(-oo,2)$ anche se il $2$ è un punto della funzione, o addirittura uno zero della funzione, nell'intervallo non mi viene compreso... non fa nulla? E' un dubbio "stupido" ma pur sempre un dubbio...)
In che senso confondermi? mmm...
Se hai questi dubbi fai separatemente, cioè $f = 0$ e $f > 0$ (idem per la derivata); forse è più comodo.
Più di questo non posso dirti. Fai un esempio concreto.
Più di questo non posso dirti. Fai un esempio concreto.
No effettivamente quello che dicevo io mi rendo conto che è irrilevante. Ti ringrazio
Arcano risolto anche questa volta


Vedi, l'importante è che tieni sempre a mente cosa stai facendo esattamente. Che comprendi il perché poni $>= 0$ la funzione, per determinare cosa...