Studio di funzione con modulo del logaritmo
Ciao a tutti.
Devo studiare questa funzione e trovarne il grafico $1-(x^2+2x)/(1-x)-ln|x-1|$.
Innanzitutto semplifico facendo diventare la funzione $(x^2+3x-1)/(x-1)-ln|x-1|$.
Risulta chiaro che il dominio della funzione è $x!=1$.
Ora divido la funzione nei due casi:
$x>1$
$f(x)=(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(x-1)$
e $x<1$
$f(x)=(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(1-x)$
Ora dovrei studiare il segno della funzione, ma come faccio?
$(x^2+3x-1)/(x-1)-ln|x-1|>0$
L'altro punto critico è lo studio degli asintoti:
$\lim_{n \to \1-}(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(1-x)$ che mi viene la forma indeterminata $3/(0-) +infty$
Qualcuno mi sa aiutare? grazie
Devo studiare questa funzione e trovarne il grafico $1-(x^2+2x)/(1-x)-ln|x-1|$.
Innanzitutto semplifico facendo diventare la funzione $(x^2+3x-1)/(x-1)-ln|x-1|$.
Risulta chiaro che il dominio della funzione è $x!=1$.
Ora divido la funzione nei due casi:
$x>1$
$f(x)=(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(x-1)$
e $x<1$
$f(x)=(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(1-x)$
Ora dovrei studiare il segno della funzione, ma come faccio?
$(x^2+3x-1)/(x-1)-ln|x-1|>0$
L'altro punto critico è lo studio degli asintoti:
$\lim_{n \to \1-}(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(1-x)$ che mi viene la forma indeterminata $3/(0-) +infty$
Qualcuno mi sa aiutare? grazie
Risposte
Fai tutto indipendentemente nei due casi, ricordando la condizione primaria (rispettivamente $x>1$ e $x<1$). Se sei ad esempio nel caso $x<1$ non ha senso pensare di calcolare il limite per $x\to +\infty$, ma per $-\infty$ sì.
Per il limite consiglio denominatore comune e poi una botta di De l'Hopital.
Paola
Per il limite consiglio denominatore comune e poi una botta di De l'Hopital.
Paola
ah ok grazie.
Ma per lo studio del segno come faccio?
Ma per lo studio del segno come faccio?
Stesso concetto, immagina che siano due funzioni separate, una definita solo su $x>1$, l'altra su $x<1$.
Paola
Paola
scusami forse non mi sono spiegato bene. Che le devo svolgere separatamente l'ho capito, ma non so come le devo svolgere:
per $x>1$
$f(x)=(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(x-1)>0$
e per $x<1$
$f(x)=(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(1-x)>0$
In pratica non so come svolgere la disequazione che comprende il logaritmo
per $x>1$
$f(x)=(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(x-1)>0$
e per $x<1$
$f(x)=(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(1-x)>0$
In pratica non so come svolgere la disequazione che comprende il logaritmo
Per trovare gli zeri eventuali temo ci sia da usare un metodo numerico. L'unica cosa che puoi sperare è che studiando la derivata venga qualcosa di monotono.
Paola
Paola