Studio di funzione con esponenziale
data la funzione
y=x^2 e^-x
determinare: il dominio della funzione, il comportamento della funzione agli stremi del dominio ed eventuali asintoti, intervalli di monotonia ed eventuali punti di massimo e minimo relativo ed assoluti, intervalli di convessità ed eventuale punto di flesso e l'andamento qualitativo del grafico.
Grazie a chi lo risolverà
y=x^2 e^-x
determinare: il dominio della funzione, il comportamento della funzione agli stremi del dominio ed eventuali asintoti, intervalli di monotonia ed eventuali punti di massimo e minimo relativo ed assoluti, intervalli di convessità ed eventuale punto di flesso e l'andamento qualitativo del grafico.
Grazie a chi lo risolverà
Risposte
Forse con un tentativo di soluzione da parte tua ed inserendo le formue in LaTeX, gli utenti più esperti sarebbero anche invogliati ad aiutarti...
Io lo risolvo così: la funzione proposta
è, per la parte positiva del suo dominio, proporzionale ad una ben nota funzione...la Densità Gamma, e precisamente
quindi senza fare alcun conto hai già tutte le risposte che ti vengono chieste dalla traccia...ti manca da fare la parte per [math]x
Io lo risolvo così: la funzione proposta
[math]y=x^{2}e^{-x}[/math]
è, per la parte positiva del suo dominio, proporzionale ad una ben nota funzione...la Densità Gamma, e precisamente
[math]y \propto[/math]
Gamma[math](3;1)=\frac{1}{2}x^{2}e^{-x}[/math]
quindi senza fare alcun conto hai già tutte le risposte che ti vengono chieste dalla traccia...ti manca da fare la parte per [math]x