Studio di funzione
ciao ragazzi, potete aiutarmi con questo studio di funzione?
$arctg(|(x^(1/2) - 2) / (x^(1/2) + 1)|)$
il dominio è: x < 1 e x > 4 se l'argomento dell'arctg è positivo, altrimenti se è negativo il dominio diventa: 1
ora,quando studio il segno della funzione mi esce con x e y sempre > o ma dal grafico che traccio con un programma online sembra che non sia cosi, se mi scrivete le varie operazioni e passaggi è meglio, grazie!
$arctg(|(x^(1/2) - 2) / (x^(1/2) + 1)|)$
il dominio è: x < 1 e x > 4 se l'argomento dell'arctg è positivo, altrimenti se è negativo il dominio diventa: 1
ora,quando studio il segno della funzione mi esce con x e y sempre > o ma dal grafico che traccio con un programma online sembra che non sia cosi, se mi scrivete le varie operazioni e passaggi è meglio, grazie!
Risposte
Come fa a venirti quel dominio? Il termine $x^{\frac{1}{2}}$ è definito per $x \ge 0$, e in tali condizioni $x^{\frac{1}{2}} + 1$ è definito e diverso da zero, quindi il dominio dovrebbe essere $\mathbb{R}^+ \cup \{0\}$, no?
PS: ho editato la formula per renderla leggibile, confermi il testo?
PS: ho editato la formula per renderla leggibile, confermi il testo?
Ti pregherei di usare l'editor per scrivere le formule: leggi qui, altrimenti si fa davvero fatica a capire.
Paola
Paola
si la funzione è quella, ma dato che vi è il valore assoluto non bisogna scomporla in 2 funzioni?
Sì, ma non è necessario per determinare l'insieme di definizione. In ogni caso, se anche la spezzi, il dominio rimane (ovviamente) $\mathbb{R}^+ \cup \{0\}$.
ok, e quando studi il segno della funzione cosa ti esce?
L'arcotangente è una funzione strettamente crescente. Dato che $"arctg"(0) = 0$, allora $x \ge 0 \implies "arctg"(x) \ge 0$. Di conseguenza questa funzione è non negativa nel suo dominio.