STUDIO DI FUNZIONE

Davide_861
Salve a tutti..volevo chiedere se qualcuno saprebbe studiare questa funzione,o comunque indicarmi a parole quanto vale il dominio,i limiti a cosa tendono e tutto il resto..grazie per la disponibilità..siamo diversi in difficoltà,e il prof (di matematica1) è impossibile trovarlo,con l'esame martedi' prossimo..cosi' ho pensato che qui,qualcuno potresse esserci d'aiuto!grazie ancora

f(x) = sin(log(x)/x^2 - 1)

Risposte
marcus83
$f(x) = sinx(log(x)/x^2 - 1)$ credo di poterti aiutare tanto per capirci è questa la tua funzione se non è questa cerca di scriverla correttamente basta che metti il simbolo del dollaro prima e dopo la funzione... fammi sapere

Davide_861
ciao..allora l'argomento del sin è il rapporto tra log(x) al numeratore e (x^2 - 1) al denominatore..spero di essermi spiegato,cmq provo lo stesso a riscriverla con il simbolo del dollaro..

$f(x)=sin(log(x)/(x^2 - 1))$

Davide_861
eccola..ora è scritta correttamente..grazie per l'aiuto!!

Camillo
Dominio
Per la presenza del $log $ deve essere $ x > 0 $ ; per la presenza al denominatore di $x^2-1 $ deve essere $ x ne 1 , x ne -1 $
In conclusione il dominio è : $ (0, 1 ) U (1,+oo ) $.

Il passo successivi è calcolare i limiti , per $x rarr +oo , x rarr 1^(-), x rarr 1^(+) $.

Steven11
Inizia dal dominio.
Chiediti per quali valori è definita la funzione logaritmo...
e non dimenticare che hai anche un denominatore che può annullarsi.
Ciao

Camillo
Dimenticavo che va anche calcolato il limite $ x rarr 0^(+) $.

Davide_861
vi ringrazio dell'aiuto..se avete voglia,potreste risolverla completamente,magari con lo studio della concavità/convessità..grazie

Davide_861
ma non c'entra il fatto che il seno sia una funzione periodica?

Luca.Lussardi
Io seguirei il procedimento standard; il dominio è già stato fatto da Camillo, prova a impostare lo studio dei limiti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.