Studio di funzione
Oggi ho studiato questa ipotetica funzione e mi risulta un asintoto obliquo che taglia il grafico, è possibile?
Tipo così:
Tipo così:

Risposte
Forse se dici qual è l'equazione di questa funzione, possiamo aiutarti meglio...
$(x - 1)^3/(x - 2)^2$
m= $((x - 1)^3/(x - 2)^2)/(x) =1$
q= $(x - 1)^3/(x - 2)^2-x =1$
y=x+1
m= $((x - 1)^3/(x - 2)^2)/(x) =1$
q= $(x - 1)^3/(x - 2)^2-x =1$
y=x+1
Certo che un asintoto obliquo (quindi anche orizzontale) può tagliare il grafico della funzione, questo perchè la funzione assume il comportamento asintotico all'infinito (infatti quando fai i limiti li fai con x--> infinito) quindi per valori finiti di x può attraversare l'asintoto
vabbene controllo un pò le definizione per capire meglio.
Grazie a tutti
Grazie a tutti
E' normalissimo comunque che l'asintoto obliquo tagli il grafico della funzione.
grazie mi avete tolto un pensiero enorme...
cmq una definizione rigorosa di asintoto dove la posso trovare?
cmq una definizione rigorosa di asintoto dove la posso trovare?
Beh una definizione di asintoto che ho trovato diceva che la retta è la funzione sono tangenti all'infinito...ma a me nn piacciono le definizioni..
Poi ho trovato anche questa:
Si dice che la curva g (eventualmente grafico di una funzione di equazione y=f(x)) ammette la retta r come asintoto se la distanza del generico punto P della curva dalla retta r tende a zero quando P si allontana indefinitamente su g.
Poi ho trovato anche questa:
Si dice che la curva g (eventualmente grafico di una funzione di equazione y=f(x)) ammette la retta r come asintoto se la distanza del generico punto P della curva dalla retta r tende a zero quando P si allontana indefinitamente su g.