Studio di funzione

Anto37
C'è qualche anima paziente che può fare lo studio di questa funzione,

y = x + [(e^-x) / (1-x)],

magari facendo solo dei brevi cenni ai punti esseziali: dominio,intersezione con gli assi, condizioni agli estremi, der 1, der 2..... L'ho trovata su un vecchio libro delle superiori, ho dei dubbi al riguardo e lunedi ho lo scritto di calc differenziale !
:(

Risposte
fireball1
Eccola finalmente!
Ecco un grafico della tua funzione:


Le intersezioni, o meglio l'intersezione, con l'asse y è semplice da calcolare, infatti si capisce subito che è f(0) = 1; quella con l'asse x è un po' meno facile, comunque la puoi vedere anche dal grafico;

Derivata 1: [(x*e^(-x)) / (x-1)^2] + 1

Derivata 2: [e^(-x) * (x^2 + 1)] / (1-x)^3

ciao
fireball





Modificato da - fireball il 11/09/2003 10:34:59

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.