Studio di funzione

allessandrom
Salve,
posto,sperando che non mi venga chiuso anche questo topic per futili motivi, chiedendovi una mano a capire come e dove ricercare i punti di non derivabilità di una funzione.
Da ciò che ho capito questi sono da ricercare nei valori che fanno perdere di significato la derivata prima della funzione(es. denominatore della derivata prima che si annulla, valore x che faccia diventare $\<=0$ il logaritmo, ecc) e nei valori di congiunzione delle funzioni definite a tratti.
So che ai matematici potrà sembrare riduttivo portare il tutto a un discorso del genere, ma è "uno schema" utile per capire come affrontare lo studio di funzione.
Grazie

Risposte
gugo82
Posta un esempio.

Dove trovi difficoltà?

gio73
ciao funfu
io ho una preparazione decisamente ridotta, quindi può darsi che nel corso della discussione faccia delle domande non per stimolarti ma proprio perché magari non so delle cose. lo dico perché magari potresti interpretare male.
A me piace di più la parte grafica rispetto a quella algebrica, di conseguenza proviamo a pensare a che aspetto hanno i punti di non derivabilità, che ne dici?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.