Stima asintotica all'infinito di un limite

aleputo
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto su un limite da risolvere:

x^(1/3) * (e^(-x/3)-1) per x-> -inf


la soluzione dice che è asintotico a -e^(-x/3)

come si fa ad arrivarci?

Risposte
Matefisico
Perchè la prima parte ( x^(1/3) ) serve solamente a "cambiare il segno" all'esponenziale, per il resto rimarrà l'esponenziale senza il -1 che ovviamente è trascurabile quando la funzione tende a -infinito

NB se x tende a +infinito la funzione è asintotica a -x^(1/3)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.