Stabile punto critico di una funzione a singola variabile

maverik90000
Buon giorno ragazzi mi sono arenato davanti a questo esercizio senza trovare soluzione , allora vi spiego devo determinare i punto critici di questa funzione e stabile se si tratta di punti di massimo o di minimo . La funzione è la seguente $ e^{-3x^4+4x^3+12x^2} $ allora per il momento da quel che sono riuscito a capire è che devo studiare quando le derivate parziali si annullano ma in questo caso io ho solo la X.....e quindo ho provato a semplificare la $ e $ moltiplicando a destra e sinistra per il logaritmo naturale e poi ho fatto la derivata della funzione $-3x^4+4x^3+12x^2$ e il risultato è il seguente $-12x^3+12x^2+24x$ quindo ho posto la funzione =0 e mi esce fuori x=1 v x=0 v x=-2 ........chiedo il vostro aiuto ... grazie [/code]

Risposte
Zilpha
"maverik90000":
allora per il momento da quel che sono riuscito a capire è che devo studiare quando le derivate parziali si annullano ma in questo caso io ho solo la X
Ma aprire un libro no? Hai una funzione di una variabile che c'entrano le derivate parziali?

.....e quindo ho provato a semplificare la $ e $ moltiplicando a destra e sinistra per il logaritmo naturale e poi ho fatto la derivata della funzione $-3x^4+4x^3+12x^2$ e il risultato è il seguente $-12x^3+12x^2+24x$ quindo ho posto la funzione =0 e mi esce fuori x=1 v x=0 v x=-2 ........chiedo il vostro aiuto ... grazie [/code]

Spiegami poi come fai a moltiplicare a sinistra! Prima di tutto non hai un'equazione; seconda cosa, ti avviso che è un grave errore dire così, perchè log è una funzione non un numero, che puoi moltiplicare "a destra e a sinistra" come se niente fosse e, in ogni caso, quando applichi la funzione inversa devi stare molto attento a rispettare tutte le condizioni del caso.
Comunque ragiona con molta calma. E soprattutto fai la derivata di questa funzione che non è poi così difficile e per favore: APRI UN LIBRO DI TEORIA. Dopodichè facci sapere.

maverik90000
perdonami , ma non capisco cosa vuoi dire ....perche sul libro c'è scritto che per studiare il punto critico bisogna trovare dove si annulla le derivate parziali....e non capendo bene ho chiesto qui una spiegazione a qualcuno che la conosca........per quanto riguarda la derivata della funzione è una cavolata ma non è il mio problema quello

maverik90000
nulla ho risolto da solo

DarkSkull1
Potreste spiegare anche ame come si fa?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.