Spiegazione
perchè il $ lim_(x -> +oo) (2x)/(1+x^2) = 0^-
e il lim per x->-oo è 0^+ $
e il lim per x->-oo è 0^+ $
Risposte
"ironshadow":
perchè il $ lim_(x -> +oo) (2x)/(1+x^2) = 0^-
e il lim per x->-oo è 0^+ $
$ lim_(x -> +oo) (2x)/(1+x^2) = lim_(x -> +oo) (2)/(x(1/x^2+1)) = 0^+$
Non mi risulta $0^-$.
Per la convenzione dei segni della divisione!
"Raptorista":
Per la convenzione dei segni della divisione!
?

"Seneca":
[quote="Raptorista"]Per la convenzione dei segni della divisione!
?

Mi sembra che la sua domanda sia sul perché in un caso è $0^+$ e nell'altro è $0^-$, e la risposta è che in un caso il numeratore ed il denominatore sono entrambi positivi, e nell'altro sono uno negativo ed uno positivo!
Non era questo il dubbio?
"Raptorista":
[quote="Seneca"][quote="Raptorista"]Per la convenzione dei segni della divisione!
?

Mi sembra che la sua domanda sia sul perché in un caso è $0^+$ e nell'altro è $0^-$, e la risposta è che in un caso il numeratore ed il denominatore sono entrambi positivi, e nell'altro sono uno negativo ed uno positivo!
Non era questo il dubbio?[/quote]
O forse si chiedeva perché negli appunti ha scritto $lim_(x -> +oo) f(x) = 0^-$, quando è immediato che la $f$, in un intorno di $+oo$, è positiva. Non metto in dubbio ciò che hai scritto tu, ma se non avessi specificato il suo errore, dopo aver letto il tuo intervento, l'utente avrebbe potuto pensare che è corretto quanto ha riportato su questo forum. Nel dubbio...
Nel caso $+oo$ la funzione si schiaccia a 0 "da sopra" (quindi per infinitesimi di segno positivo)
nel caso $-oo$ la funzione si schiaccia "da sotto" a 0 (infinitesimi di segno negativo)
nel caso $-oo$ la funzione si schiaccia "da sotto" a 0 (infinitesimi di segno negativo)
"Seneca":
O forse si chiedeva perché negli appunti ha scritto $lim_(x -> +oo) f(x) = 0^-$, quando è immediato che la $f$, in un intorno di $+oo$, è positiva. Non metto in dubbio ciò che hai scritto tu, ma se non avessi specificato il suo errore, dopo aver letto il tuo intervento, l'utente avrebbe potuto pensare che è corretto quanto ha riportato su questo forum. Nel dubbio...
Hai ragione, nella fretta mi era sfuggito che fossero invertiti i segni dei valori dei limiti, perché pensavo di aver intuito la domanda

Grazie Seneca per la correzione

ma alla fine è corretto? non ho capito
No, per $x \to +\infty$ il limite vale $0^+$, mentre per $x \to -\infty$, il limite vale $0^-$.
ok allora ha sbagliato il libro grazie per l'aiuto
Di nulla, ciao!
allora detto questo il
$ lim_(x -> +oo)arccos 0^+ = (pi/2)da sinistra $
giusto??
$ lim_(x -> +oo)arccos 0^+ = (pi/2)da sinistra $
giusto??
[mod="dissonance"]@ironshadow: Cambia il titolo, per favore. "Spiegazione" è troppo generico, metti qualcosa di più esplicito, per esempio "spiegazione sui limiti" va bene.[/mod]