Sommatorie
Magari a qualcuno questo problema potrebbe sembrare banale e quindi chiedo umilmente il vostro aiuto.
Calcolare esplicitamente questa somma, sfruttando la formula per una progressione geometrica:
$\sum_{k=2}^100 3^(2-k)\ $ dopo ho fatto il seguente $\sum_{k=0}^98 1/3^(k)\ $
a questo punto posso sfruttare questa formula $(k^(n+1)-1)/(k-1)$ se si, si può risolvere questa sommatoria senza usare la calcolatrice?
Grazie in anticipo

Calcolare esplicitamente questa somma, sfruttando la formula per una progressione geometrica:
$\sum_{k=2}^100 3^(2-k)\ $ dopo ho fatto il seguente $\sum_{k=0}^98 1/3^(k)\ $
a questo punto posso sfruttare questa formula $(k^(n+1)-1)/(k-1)$ se si, si può risolvere questa sommatoria senza usare la calcolatrice?
Grazie in anticipo

Risposte
"alsfigato":
Magari a qualcuno questo problema potrebbe sembrare banale e quindi chiedo umilmente il vostro aiuto.![]()
Calcolare esplicitamente questa somma, sfruttando la formula per una progressione geometrica:
$\sum_{k=2}^100 3^(2-k)\ $ dopo ho fatto il seguente $\sum_{k=0}^98 1/3^(k)\ $
a questo punto posso sfruttare questa formula $(k^(n+1)-1)/(k-1)$ se si, si può risolvere questa sommatoria senza usare la calcolatrice?
Grazie in anticipo
puoi usare anche questa formula $(a0)/(1-q)$ e ottieni $(1)/(1-1/3)=3/2$