Sistema eq differenziali con radici eq caratt. m=2

kokk@
ecco il sistema:

y1¹= 2y1+3y2+y3
y2¹= -y3+1
y3¹= y2+2y3

da cui P(λ) = (2-λ)(λ²-2λ+1)=0 quindi λ=2 e λ=1 con molteplicita 2


segue y(x)= c1e^2x+c2e^x+c3xe^x

A(y)=y¹

Ac1+Ac2+Ac3=2c1+c2+c3+c3x

giunti a questo punto come si va avanti????'
aiutatemi vi prego mercoledì ho l'esame scritto!!! [/quote][/code]

Risposte
_luca.barletta
Non mi è chiaro cosa vuoi calcolare

kokk@
devo trovare la soluzione finale!!!!

_luca.barletta
Bè, trova gli autovettori e poi il Wronskiano

kokk@
ecco appunto come si fa a trovare gli autovettori?

_luca.barletta
Devi risolvere il sistema $(A-lambda_iI)Y=0$ dove Y è il vettore colonna delle incognite.
Per $i=3$, cioè l'autovalore doppio, devi trovare l'autovettore generalizzato, ovvero risolvere il sistema:

$(A-lambda_3I)Y=V_2$ dove $V_2$ è l'autovettore corrispondente all'autovalore doppio.

kokk@
si ok ora è un po piu kiaro... anche se ci ho messo 15minuti a decifrare!!! grazie

_luca.barletta
se avevi problemi a decifrare potevi chiedere 8-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.