Sistema con 2 variabili e logaritmo
${((-4xy)/(2-x^2)=0),(2log(2-x^2)+2y=0):}$
Ciao a tutti. Per calcolare i punti stazionari dovrei porre nel numeratore x=0 e mi verrebbe y=-log2 poi sempre al numeratore metterei y=0 con x=+-1.
Potrebbe avere senso come risultato?
Grazie mille
Ciao a tutti. Per calcolare i punti stazionari dovrei porre nel numeratore x=0 e mi verrebbe y=-log2 poi sempre al numeratore metterei y=0 con x=+-1.
Potrebbe avere senso come risultato?
Grazie mille

Risposte
Sono le derivate parziali di
dove [tex]a[/tex] è qualche costante e [tex]D[/tex] il dominio naturale?
[tex]f\colon D\subseteq\mathbb{R}^2\to\mathbb{R},\quad f(x,y)=2y\log(2-x^2)+y^2+a[/tex]
dove [tex]a[/tex] è qualche costante e [tex]D[/tex] il dominio naturale?
"RAGHI":
Per calcolare i punti stazionari [...]
Benvenuto al forum e buona permanenza (vedo che è il tuo primo messaggio). Per completezza/correttezza sposto l'argomento nella sezione di analisi visto che alle superiori, almeno per quanto ne so, non credo che si facciano le funzioni a più variabili.
Potrebbe avere senso come risultato?
Direi di sì.

Ciao RAGHI,
Se la funzione di due variabili $z = f(x, y) $ è quella che ha già specificato 413, essa ha dominio naturale $D = {(x,y) \in \RR^2 : - sqrt2 < x < sqrt2} $ ed un minimo locale nel punto $M(0, - log2) $, $ z_M = f(0, - log2) = a - log^2 2 $
Se la funzione di due variabili $z = f(x, y) $ è quella che ha già specificato 413, essa ha dominio naturale $D = {(x,y) \in \RR^2 : - sqrt2 < x < sqrt2} $ ed un minimo locale nel punto $M(0, - log2) $, $ z_M = f(0, - log2) = a - log^2 2 $