Singolarità e diramazioni in analisi complessa
Buongiorno ragazzi,
ho cominciato da poco a studiare l'analisi complessa e vorrei sapere se ho capito bene la differenza tra singolarità e punto di diramazione,dato che il professore non lo chiarisce molto bene a lezione.
Io credo che il punto di singolarità è un punto in cui non è definita la funzione, mentre un punto di diramazione è un punto in cui dopo un tot di giri, intorno ad esso, la funzione assume più valori.(viene utilizzato nelle funzioni polidrome).
Ad esempio la funzione $1/z$ ha un punto di singolarità in z=0, ma non ha diramazione.
Per la $sqrt(z)$, invece credo che abbia due punti di diramazione in z=0 e z= $ oo $, mentre non abbia singolarità.
C'è qualcosa che non va in questi miei ragionamenti?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
ho cominciato da poco a studiare l'analisi complessa e vorrei sapere se ho capito bene la differenza tra singolarità e punto di diramazione,dato che il professore non lo chiarisce molto bene a lezione.
Io credo che il punto di singolarità è un punto in cui non è definita la funzione, mentre un punto di diramazione è un punto in cui dopo un tot di giri, intorno ad esso, la funzione assume più valori.(viene utilizzato nelle funzioni polidrome).
Ad esempio la funzione $1/z$ ha un punto di singolarità in z=0, ma non ha diramazione.
Per la $sqrt(z)$, invece credo che abbia due punti di diramazione in z=0 e z= $ oo $, mentre non abbia singolarità.
C'è qualcosa che non va in questi miei ragionamenti?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Risposte
Dato che non risponde nessuno dovrei concludere che i miei ragionamenti sono corretti?