Simmetria integrali doppi

roby871
ciao ragazzi ho un dubbio nel risolvere gli integrali doppi..quando posso usare la simmetria rispetto le x ,y o origine per calcolare l aera del integrale??

Risposte
Fedecart
la domanda è tanto vaga, la mia risposta sarà altrettanto vaga... In generale, per quel che ne so io, si. Essendo però un argomento che sto studiando in questi giorni accetto smentite clamorose!

roby871
"Fedecart":
la domanda è tanto vaga, la mia risposta sarà altrettanto vaga... In generale, per quel che ne so io, si. Essendo però un argomento che sto studiando in questi giorni accetto smentite clamorose!


allora ho posto male la domanda cmq .... si non e una risposta :) scherzo avete presente quando un domino es D{ x^2 +y^2 <=4, x<=Y} di un integrale doppio di x ecco in questo caso passo in cordinate polari e ... l integrale diventa :integrale tra 0 2 di p^2 per integrale tra pigreco/4 e 5pigreco/4 di cosO e risolvo questi due integrali. ma in alcuni esercizi si vede se la funzione e simmetrica e si moltiplica per l integrale diminuito es in questo caso :4 per integrale tra 0 2 per integrale tra pigreco/4 e pigreco di cosO...cioe calcolo uno spicchiettino e lo moltiplico per 4....ecco volevo sapere quando mi conviene semplificare l integrale e controllare se la funzione è simmetrica...???

Fedecart
Capisco cosa intendi, anche se ho avuto fatica a capirlo e ti consiglio di scrivere le prossime formule in Latex. In ogni caso, io prima di tutto disegno il dominio di integrazione, o comunque me ne faccio un' idea chiara in mente. Se il dominio è simmetrico (controllo sempre quindi) rispetto a qualcosa, magari si può semplificare il calcolo, come hai detto tu. Non credo però ci sia una regola definita su quando farlo e quando no...

roby871
"Fedecart":
Capisco cosa intendi, anche se ho avuto fatica a capirlo e ti consiglio di scrivere le prossime formule in Latex. In ogni caso, io prima di tutto disegno il dominio di integrazione, o comunque me ne faccio un' idea chiara in mente. Se il dominio è simmetrico (controllo sempre quindi) rispetto a qualcosa, magari si può semplificare il calcolo, come hai detto tu. Non credo però ci sia una regola definita su quando farlo e quando no...


ok grazie fedecart :) devo sempre controllare il disegno... e secondo te in questo dominio non si può fare vero???

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.