Significato fisico operatori vettoriali grad, rot , div
Salve, avrei una curiosità riguardo agli operatori vettoriali appena studiati, (gradiente, rotore e divergenza).
A livello operativo nessun problema, sono in grado di calcolarli e più o meno di sfruttarli per ottenere vari risultati (punti critici, massimi, minimi, flussi attraverso superfici ecc.) ma mi domandavo se qualcuno potesse spiegarmi il significato fisico di questi operatori in modo non troppo complesso. In rete ho trovato vari esempi basati su fluidodinamica e flussi di corrente (sopratutto per spiegare il significato fisico di rotore e divergenza e relativi teoremi) ma devo dire che non sono molto esaustivi quindi magari qualcuno di voi sa darmi una spiegazione migliore.
PS: mi rendo conto che non sia propriamente una domanda di analisi matematica ma mi è venuta la curiosità e magari non sono l'unico ad averla..
A livello operativo nessun problema, sono in grado di calcolarli e più o meno di sfruttarli per ottenere vari risultati (punti critici, massimi, minimi, flussi attraverso superfici ecc.) ma mi domandavo se qualcuno potesse spiegarmi il significato fisico di questi operatori in modo non troppo complesso. In rete ho trovato vari esempi basati su fluidodinamica e flussi di corrente (sopratutto per spiegare il significato fisico di rotore e divergenza e relativi teoremi) ma devo dire che non sono molto esaustivi quindi magari qualcuno di voi sa darmi una spiegazione migliore.
PS: mi rendo conto che non sia propriamente una domanda di analisi matematica ma mi è venuta la curiosità e magari non sono l'unico ad averla..
Risposte
Più di quello che hai già trovato in rete, senza scrivere un trattato, è difficile dirti. Scrivi piuttosto delle domande più precise riguardo a qualche perplessità.
Ricorda poi che non vi è un significato assoluto, dipende sempre dall'oggetto su cui applichi questi operatori.
Ti consiglio la lettura del secondo volume delle "Feynman lectures" (non ricordo quale capitolo) che spiega questi operatori in maniera molto "concreta" e fisica. Per il loro significato geometrico, un testo di analisi 2 dovrebbe chiarirti qualcosa.
Ricorda poi che non vi è un significato assoluto, dipende sempre dall'oggetto su cui applichi questi operatori.
Ti consiglio la lettura del secondo volume delle "Feynman lectures" (non ricordo quale capitolo) che spiega questi operatori in maniera molto "concreta" e fisica. Per il loro significato geometrico, un testo di analisi 2 dovrebbe chiarirti qualcosa.

Grazie mille proverò a vedere nei testi citati

Prova a dare un occhio (se lo trovi) al testo suggerito da me qui: complementi-di-analisi-matematica-t104036.html