Serie di Fourier:quando rapp. complessa e quando reale
Salve a tutti ragazzi,
ho un dubbio riguardante le Serie di Fourier.
Non capisco quando,è opportuno adottare lo sviluppo in serie di Fourier in rappresentazione complessa (la serie va da -N a +N),oppure adottare la rappresentazione reale (la serie parte da N=1..).
In pratica sono inciampato in un esercizio in cui si chiedeva di sviluppare in serie di Fourier una funzione.
La funzione in questione era un rettangolo,di ampiezza A che si ripeteva periodicamente.
Io ho adottato lo sviluppo in serie di Fourier in rappresentazione reale,poi una volta svolto ho visto che l'esercizio veniva svolto adottando la rappresentazione complessa.
Mi sono chiesto il perché in quanto,la funzione in questione era reale.
Infine,usare una o l'altra relazione è del tutto equivalente??
Vi ringrazio per la disponibilità.
Un saluto a tutti.
ho un dubbio riguardante le Serie di Fourier.
Non capisco quando,è opportuno adottare lo sviluppo in serie di Fourier in rappresentazione complessa (la serie va da -N a +N),oppure adottare la rappresentazione reale (la serie parte da N=1..).
In pratica sono inciampato in un esercizio in cui si chiedeva di sviluppare in serie di Fourier una funzione.
La funzione in questione era un rettangolo,di ampiezza A che si ripeteva periodicamente.
Io ho adottato lo sviluppo in serie di Fourier in rappresentazione reale,poi una volta svolto ho visto che l'esercizio veniva svolto adottando la rappresentazione complessa.
Mi sono chiesto il perché in quanto,la funzione in questione era reale.
Infine,usare una o l'altra relazione è del tutto equivalente??
Vi ringrazio per la disponibilità.
Un saluto a tutti.
Risposte
nessuno mi può aiutare??
spero di essere stato chiaro nella trattazione..


spero di essere stato chiaro nella trattazione..
D'altronde il segnale rettangolo è un segnale reale,per questo io mi sono comportato in questa maniera.
Voi che ne pensate??
Voi che ne pensate??