Serie
La seguente serie
$sum_{n=0}^{+\infty}1/(2+(-1)^n)$
è indeterminata o divergente?
Non riesco a trovare la somma parziale n-esima per calcolare il $lim(n->+oo)s_n$...
$sum_{n=0}^{+\infty}1/(2+(-1)^n)$
è indeterminata o divergente?
Non riesco a trovare la somma parziale n-esima per calcolare il $lim(n->+oo)s_n$...
Risposte
"girl222":
La seguente serie
$sum_{n=0}^{+\infty}1/(2+(-1)^n)$
è indeterminata o divergente?
Non riesco a trovare la somma parziale n-esima per calcolare il $lim(n->+oo)s_n$...
E' una serie a termini positivi, quindi non puo' essere indeterminata...
Si è vero, dimenticavo che se da un certo n in poi, i termini della serie sono positivi o uguali a 0, allora la serie è convergente o divergente positivamente...
(Per il criterio del confronto) diverge positivamente.
Io non scomoderei il criterio del confronto, ma osserverei soltanto che non rispetta la condizione di Cauchy...
e per dimostrare che la successione del termine generale non è infinitesima il modo più semplice è far notare, per confronto, che è minorata da una successione non infinitesima.. a sto punto usi il confronto anche per la serie..
Spero di non dire corbellerie..
Spero di non dire corbellerie..
"girl222":
La seguente serie
$sum_{n=0}^{+\infty}1/(2+(-1)^n)$
è indeterminata o divergente?
Non riesco a trovare la somma parziale n-esima per calcolare il $lim(n->+oo)s_n$...
Non hai bisogno di trovare un'espressione esplicita delle somme parziali in quanto la serie che hai sotto mano è minorata termine a termine dalla serie divergente $sum_{n=0}^{+infty} 1/3$.