Serie
acc... ho saltato la lezione di oggi...
hanno dato da stabilire il carattere delle seguenti serie:
1/k!, logk/k^3, ke^(-k), con k>=1
ecco le mie soluzioni:
la prima è minore di 1/2^k; poichè quest'ultima converge, allora converge anche quella data.
per la seconda faccio,al divergere di n, il limite:
che viene 0<1. quindi anche la seconda converge.
per la terza, faccio lo stesso limite, che viene 1/e < 1; quindi anche la terza converge.
corrette??
grazie.
ciao, ubermensch
hanno dato da stabilire il carattere delle seguenti serie:
1/k!, logk/k^3, ke^(-k), con k>=1
ecco le mie soluzioni:
la prima è minore di 1/2^k; poichè quest'ultima converge, allora converge anche quella data.
per la seconda faccio,al divergere di n, il limite:
log(n+1)
--------------------
(n+1)^3
--------------------------
logn
--------
n^3
che viene 0<1. quindi anche la seconda converge.
per la terza, faccio lo stesso limite, che viene 1/e < 1; quindi anche la terza converge.
corrette??
grazie.
ciao, ubermensch
Risposte
10 e lode
Per uber:
ho visto che più o meno abbiamo intrapreso lo stesso "cammino matematico" nel senso che anch'io sto seguendo calcolo integrale. Volevo chiedere un piccolo particolare, o meglio un'opinione. Ho visto che gli anni scorsi il programma di integrale partiva con le serie, successioni di funzioni, serie di funzioni , serie di potenze, integrali ecc. I prof. di altri canali stanno facendo così. Il mio, invece, quest'anno ha iniziato subito con gli integrali...
E' una sua libera scelta, cioè la successione degli argomenti può essere a discrezione del docente o c'è una logica diversa?
Ti sembrerà una banalità me per me non è così: visto che non potro' frequentare molto vorrei sfruttare gli appunti che ho già.
Ciao.
P.S. hai visto il mio messaggio relativo al progetto in C++ su EDCL Inf.?
ho visto che più o meno abbiamo intrapreso lo stesso "cammino matematico" nel senso che anch'io sto seguendo calcolo integrale. Volevo chiedere un piccolo particolare, o meglio un'opinione. Ho visto che gli anni scorsi il programma di integrale partiva con le serie, successioni di funzioni, serie di funzioni , serie di potenze, integrali ecc. I prof. di altri canali stanno facendo così. Il mio, invece, quest'anno ha iniziato subito con gli integrali...
E' una sua libera scelta, cioè la successione degli argomenti può essere a discrezione del docente o c'è una logica diversa?
Ti sembrerà una banalità me per me non è così: visto che non potro' frequentare molto vorrei sfruttare gli appunti che ho già.
Ciao.
P.S. hai visto il mio messaggio relativo al progetto in C++ su EDCL Inf.?
grazie goblyn 
il mio corso si chiama Analisi Matematica I, però dal programma sembra che siano gli stessi... sinceramente, riguardo al filo logico che segue il corso, non so dirti niente, in quanto non so qual'è, visto che è cominciato questa settimana... forse ti potrebbe aiutare qualcuno che lo ha già fatto, sperando che legga questo topic...
p.s. non ho trovato il tuo messaggio, in che topic sta?
ciao, ubermensch

il mio corso si chiama Analisi Matematica I, però dal programma sembra che siano gli stessi... sinceramente, riguardo al filo logico che segue il corso, non so dirti niente, in quanto non so qual'è, visto che è cominciato questa settimana... forse ti potrebbe aiutare qualcuno che lo ha già fatto, sperando che legga questo topic...
p.s. non ho trovato il tuo messaggio, in che topic sta?
ciao, ubermensch
"Un programma di grafica", autore karl su "EDCL e Informatica".
Il tuo problema l'avevi espresso lì......
.
Anto.
Il tuo problema l'avevi espresso lì......

Anto.
ah già!! ho visto solo i topic nuovi!!
saresti davvero gentilissimo a mandarmelo; quello che non ho caito è cosa fa il tuo programma... io dovrei farne uno che disegni i grafici di due, o anche più funzioni insieme.
ciao, ubermensch
saresti davvero gentilissimo a mandarmelo; quello che non ho caito è cosa fa il tuo programma... io dovrei farne uno che disegni i grafici di due, o anche più funzioni insieme.
ciao, ubermensch
Per Ubermensch.
Vai sul sito matematicamente.it ,alla sezione
"Recupero".Troverai un mio programma che fa,
tra le altre cose,grafici di quante funzioni vuoi.
E' l'ultimo della lista della sezione "Recupero".
Non e' una grossa cosa ,ma forse puoi provarlo.
karl.
Vai sul sito matematicamente.it ,alla sezione
"Recupero".Troverai un mio programma che fa,
tra le altre cose,grafici di quante funzioni vuoi.
E' l'ultimo della lista della sezione "Recupero".
Non e' una grossa cosa ,ma forse puoi provarlo.
karl.
non è una grossa cosa?? a me pare bellissimo!! complimenti davvero!
comunque il fatto è che lo devo fare io... ho saltato le tre lezioni di grafica per malattia... il resto lo so programmare decentemente, ma la grafica...niente di niente!!
comunque grazie, ciao
ubermensch
comunque il fatto è che lo devo fare io... ho saltato le tre lezioni di grafica per malattia... il resto lo so programmare decentemente, ma la grafica...niente di niente!!
comunque grazie, ciao
ubermensch