Semplice disequazione logaritmica

fran8811-votailprof
Ciao a tutti,

Mi sono appena iscritto al forum, vorrei chiedervi aiuto per risolvere una disequazione logartmica piuttosto semplice.
Premetto, che non mi sono iscritto solo per risolvere il mio problema e poi fuggire, ma anche per avere un rapporto continuativo
con questa comunita.
Dando una sbirciata al regolamento, ho letto che il forum non serve solo per risolvere gli esercizi, ma deve portare a una crescita comune. Io purtroppo non sono riuscito ancora a risolvere il mio problema, ma sono sicuro che con il vostro aiuto potro sbloccare argomenti successivi molto importanti.

L'esercizio è questo: Trovare la soluzione di

log1/2 (x-1)/(x+2) < -1

Spero che si capisca, vi ringrazio in anticipo

Risposte
wolf90
"fran8811":
Ciao a tutti,

Mi sono appena iscritto al forum, vorrei chiedervi aiuto per risolvere una disequazione logartmica piuttosto semplice.
Premetto, che non mi sono iscritto solo per risolvere il mio problema e poi fuggire, ma anche per avere un rapporto continuativo
con questa comunita.
Dando una sbirciata al regolamento, ho letto che il forum non serve solo per risolvere gli esercizi, ma deve portare a una crescita comune. Io purtroppo non sono riuscito ancora a risolvere il mio problema, ma sono sicuro che con il vostro aiuto potro sbloccare argomenti successivi molto importanti.

L'esercizio è questo: Trovare la soluzione di

log1/2 (x-1)/(x+2) < -1

Spero che si capisca, vi ringrazio in anticipo


https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html

La disequazione è $log(1/2)(x-1)/(x+2)<-1$?
o

$log((x-1)/(2(x+2)))<-1$

fran8811-votailprof
si

wolf90
$(x-1)/(x+2)> -1/(log(1/2))$

Ho invertito il segno perchè $log(1/2)$ è negativo

$(x-1)/(x+2)+1/(log(1/2))>0$

Fai minimo comune multiplo e studi il segno

fran8811-votailprof
scusami ti ho detto solo "si", la prima che hai scritto è quella giusta

@melia
Ma quale delle due?
$log_(1/2) (x-1)/(x+2)<-1$ oppure $log(1/2) (x-1)/(x+2)<-1$
Insomma $1/2$ è la base o l'argomento del logaritmo?

wolf90
Lui ha detto sì alla disequazione dove io avevo considerato $log(1/2)$ come costante.

fran8811-votailprof
allora, scusatemi se vi ho messo in confusione 1/2 è l'argomento del logaritmo non la base, purtroppo non sono ancora riuscito a capire come si inserisce una formula in modo da non dare ambiguità

andra_zx
"fran8811":
allora, scusatemi se vi ho messo in confusione 1/2 è l'argomento del logaritmo non la base, purtroppo non sono ancora riuscito a capire come si inserisce una formula in modo da non dare ambiguità

devi semplicemente racchiudere la formula all' interno di 2 simboli di dollaro. uno all' inizio e uno alla fine, come è mostrato prima di scrivere un messaggio..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.