Segno di una funzione
Studiare il segno della funzione vuol dire risolvere una disequazione del tipo $f(x)>0$ ecc....ecc...
in una funzione del tipo $[f(x)]/[g(x)]$ devo verificare questa uguaglianza quando $f(x)>=0$ e $g(x)>0$ e $f(x)<=0$ e $g(x)<0$ giusto?
se è cosi perchè nella mia funzione quando vado a fare $f(x)<=0$ e $g(x)<0$ mi da i valori opposti in $f(x)>=0 $e$ g(x)>0$ ? cosi la funzione sarebbe sempre negativa.... o basterebbe farlo una volta sola?
per delucidazioni ecco la funzione $f(x)=[(-x^2)+x]/[x+1]$
in una funzione del tipo $[f(x)]/[g(x)]$ devo verificare questa uguaglianza quando $f(x)>=0$ e $g(x)>0$ e $f(x)<=0$ e $g(x)<0$ giusto?
se è cosi perchè nella mia funzione quando vado a fare $f(x)<=0$ e $g(x)<0$ mi da i valori opposti in $f(x)>=0 $e$ g(x)>0$ ? cosi la funzione sarebbe sempre negativa.... o basterebbe farlo una volta sola?
per delucidazioni ecco la funzione $f(x)=[(-x^2)+x]/[x+1]$
Risposte
ops.... ditemi solo una cosa.... la regola del segno dice che basta fare $f(x)>=0$ e $g(x)>0$ ja?
Devi studiare $f(x)>0$ e $g(x)>0$, quindi nel tuo caso $-x^2+x>0$ e $x+1>0$.
La prima funzione è positiva per valori interni, quindi $0 -1$. Successivamente procedi con la regola dei segni. Facci sapere se ci sono dubbi.
Ciao.
La prima funzione è positiva per valori interni, quindi $0
Ciao.