Scomposizione in fattori
Ciao,
ero nel mezzo di un esercizio sui numeri complessi e mi son trovato a dover risolvere questa equazione:
$ b(3a^4+3a^2)+b^3(2a^2-1)-b^5=0 $
mi sono ricondotto a quella forma perchè cercavo di risolvere l'equazione in termini di b, il punto è che ora cercavo un modo per vedere quell'equazione come un prodotto di fattori in modo da eguagliarli a zero e risolvere appunto l'equazione. Non riuscendo a capire come fare ho chiesto a Wolfram che mi ha restituito:
$ b(3a^2-b^2)(1+a^2+b^2)=0 $
che è proprio il punto a cui volevo arrivare io, solo che anche con la soluzione sotto non capisco il passaggio. Secondo quale regola si passa dall'equazione sopra a quella sotto? Grazie in anticipo.
ero nel mezzo di un esercizio sui numeri complessi e mi son trovato a dover risolvere questa equazione:
$ b(3a^4+3a^2)+b^3(2a^2-1)-b^5=0 $
mi sono ricondotto a quella forma perchè cercavo di risolvere l'equazione in termini di b, il punto è che ora cercavo un modo per vedere quell'equazione come un prodotto di fattori in modo da eguagliarli a zero e risolvere appunto l'equazione. Non riuscendo a capire come fare ho chiesto a Wolfram che mi ha restituito:
$ b(3a^2-b^2)(1+a^2+b^2)=0 $
che è proprio il punto a cui volevo arrivare io, solo che anche con la soluzione sotto non capisco il passaggio. Secondo quale regola si passa dall'equazione sopra a quella sotto? Grazie in anticipo.
Risposte
Raccogli b e ti viene un trinomio di quarto grado caratteristico