Scomposizione fratti semplici di Hermite
ciao ragazzi,
ho davanti il seguente integrale razionale:
$intdx/(x^2(x^2+1))$
so che devo usare il metodo di Hermite, il fatto è che questo metodo non mi va tanto a genio.
Nel caso esistesse qualche altro metodo risolutivo, sarei molto grato se qualcuno me ne mettesse a conoscenza.
Oppure nell'ipotesi che bisogna per forza usare il metodo della scomposizione in fratti semplici di Hermite sarei altrettanto grato se potessi avere una spiegazione sintetica e semplice (questo metodo non riesco proprio a digerirlo
)
grazie $10^3$
P.S. Accetto anche un link dove possa andare a vedere un buona e sintetica spiegazione del metodo di decomposizione in fratti semplici (però che non sia il primo link che si trova su google
)
ho davanti il seguente integrale razionale:
$intdx/(x^2(x^2+1))$
so che devo usare il metodo di Hermite, il fatto è che questo metodo non mi va tanto a genio.
Nel caso esistesse qualche altro metodo risolutivo, sarei molto grato se qualcuno me ne mettesse a conoscenza.
Oppure nell'ipotesi che bisogna per forza usare il metodo della scomposizione in fratti semplici di Hermite sarei altrettanto grato se potessi avere una spiegazione sintetica e semplice (questo metodo non riesco proprio a digerirlo

grazie $10^3$
P.S. Accetto anche un link dove possa andare a vedere un buona e sintetica spiegazione del metodo di decomposizione in fratti semplici (però che non sia il primo link che si trova su google

Risposte
per un metodo alternativo ad hermite, il primo link (anzi per la verità è il terzo) che si trova su google non è affatto male:
http://www.dii.unimo.it/Zanasi/didattic ... mplici.pdf
naturalmente contiene un sacco di informazioni che nel tuo caso non servono, a te interessano solo pagina 1, 3, (di le prime 3 righe di pag.4), 6.
per non perderti nelle sommatorie piene di lettere ti consiglio di guardare molto gli esempi, visto che questo metodo è più facile a farsi che a dirsi!
http://www.dii.unimo.it/Zanasi/didattic ... mplici.pdf
naturalmente contiene un sacco di informazioni che nel tuo caso non servono, a te interessano solo pagina 1, 3, (di le prime 3 righe di pag.4), 6.
per non perderti nelle sommatorie piene di lettere ti consiglio di guardare molto gli esempi, visto che questo metodo è più facile a farsi che a dirsi!
grazie eliotsbowe, ho risolto..............
comunque per chi in futuro avrà bisogno come me di decomposizione in fratti semplici di Hermite spiegati in modo sintetico, semplice e senza troppi fronzoli teorici consiglio questo link:
http://www.batmath.it/matematica/a_primitive/fratte.htm
comunque per chi in futuro avrà bisogno come me di decomposizione in fratti semplici di Hermite spiegati in modo sintetico, semplice e senza troppi fronzoli teorici consiglio questo link:
http://www.batmath.it/matematica/a_primitive/fratte.htm