Risoluzione problema di Cauchy

federico.pomponii1
Ciao a tutti... Ho il seguente problema di Cauchy da risolvere:
\(\displaystyle {y’ = \frac{3cos(x) - 1}{y-3}} \)
\(\displaystyle y(0) = 0 \)

Una volta svolto l'integrale ottengo la seguente funzione:

\(\displaystyle \frac{y^2}{2} - 3y = 3(-senx) -x + C \)

Il testo dell'esame propone le seguenti soluzioni:
A) La funzione è periodica ed inferiormente limitata
B) ha punti critici di massimo e minimo locale ed è illimitata inferiormente
C) E' definita in R è limitata, ma non periodica
D) soddisfa ad altro
E) E' monotona decrescente ed inferiormente illimitata
F) E' periodica e limitata

Risposte
killing_buddha
Codeste ambiguità [...] ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, (c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.

Sk_Anonymous
"killing_buddha":
Codeste ambiguità [...] ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, (c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.

tvb

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.