Risoluzione dettagliata serie con parametro
$ sum_(n = 1)^(+ oo) (n^2+n^(3x))/(n^4 + n^(1-2x)) $
Risposte
Allora..
il limite per $ n -> oo $ fa $0$ se $x<4/3$ e non fa $0$ se $x>=4/3$
poi
sappiamo per certo ke per $-3/2
la serie per $x>2/3$ è asintotica ad $n^(3x)/n^4$ e per $x>=1$ diverge mentre per $2/3
per $x<-3/2$ la serie è asintotica ad $n^2/n^(1-2x)$ che converge per $x<=-1$ e diverge per $-1
il limite per $ n -> oo $ fa $0$ se $x<4/3$ e non fa $0$ se $x>=4/3$
poi
sappiamo per certo ke per $-3/2
la serie per $x>2/3$ è asintotica ad $n^(3x)/n^4$ e per $x>=1$ diverge mentre per $2/3
per $x<-3/2$ la serie è asintotica ad $n^2/n^(1-2x)$ che converge per $x<=-1$ e diverge per $-1
"winged_warrior":
per $x<-3/2$ la serie è asintotica ad $n^2/n^(1-2x)$ che converge per $x<=-1$ e diverge per $-1
su questo punto non ci siamo (oltretutto dire $-1)
In questo caso la serie converge quando $D-N>1$, cioé $1-2x-2>1$.
"luca.barletta":
In questo caso la serie converge quando $D-N>1$, cioé $1-2x-2>1$.
quindi per $x<-1$ la serie converge..
basta questo?? o devo aggiungere altro??
perchè mi pare di aver studiato tutte le x..
ricapitolando:
$x>=1$ la serie diverge
$2/3
in definitiva la serie per $x>=1$ diverge e per $x<1$ converge giusto??
sì
"luca.barletta":
sì
grazie mi hai dato una grossa mano

Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.