Richiesta soluzione esercizio sui limiti

giuly871
ciao...
vorrei sapere una cosa...
quando ho il limiti per x che tende ad infinito di sinx o cos x a cosa corrisponde?
perchè in alcuni esercizi trovo che nn esiste ed in altri che è zero...per esempio:
$\lim_{x \to oo} \sin (2n \pi)=0$
mentre la serie di n che va da zero ad n di cos (pigreca n) nn esiste
grazie ciao

Risposte
Fioravante Patrone1
@giuly87

[mod="Fioravante Patrone"]Ciao.
Per cortesia, metti un titolo più appropriato (vedi il regolamento) e correggi il tuo post, in modo che la domanda sia chiara.
[/mod]


limx->infinito sin(2npigreco)=0

si scrive (ad esempio) così:

$\lim_{x \to oo} \sin (2n \pi)$

gugo82
"giuly87":
ciao...
vorrei sapere una cosa...
quando ho il limiti per x che tende ad infinito di sinx o cos x a cosa corrisponde?
perchè in alcuni esercizi trovo che nn esiste ed in altri che è zero...per esempio:
$\lim_{x \to oo} \sin (2n \pi)=0$

Scusa, ma prima di pensare al limite, perchè non vai a guardare attentamente come sono fatti i termini della successione?

Insomma, $a_n=sin (2npi)$ quanto fa?
Vedrai che ti si chiarirà tutto...

giuly871
Sostituendo i valori a n a me esce sempre zero, è giusto?
Ma quindi fa zero o un numero compreso tra 1 e -1?
Perchè in alcuni testi dice che quando ho il limite ottengo sempre un valore relativamente piccolo perchè compreso tra 1 e -1...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.