Ricerca punti di Lagrange
Ciao ragazzi,
ho nuovamente bisogno del vostro aiuto, vado subito al sodo.
Si tratta del teorema di Lagrange. Nulla di troppo complicato da capire. Un punto di Lagrange è quello che ha tangente parallela alla retta secante in due punti $a$ e $b$.
Ma quando mi chiedono di trovare i punti di Lagrange data una funzione come devo procedere??
grazie mille
ho nuovamente bisogno del vostro aiuto, vado subito al sodo.
Si tratta del teorema di Lagrange. Nulla di troppo complicato da capire. Un punto di Lagrange è quello che ha tangente parallela alla retta secante in due punti $a$ e $b$.
Ma quando mi chiedono di trovare i punti di Lagrange data una funzione come devo procedere??

grazie mille
Risposte
Ti sei dato la risposta da solo, due righe prima di fare la domanda...
Praticamente, la ricerca dei "punti di Lagrange" equivale a risolvere l'equazione \(f^\prime (x)=\frac{f(b)-f(a)}{b-a}\).
Praticamente, la ricerca dei "punti di Lagrange" equivale a risolvere l'equazione \(f^\prime (x)=\frac{f(b)-f(a)}{b-a}\).
ok allora penso di avere capito...
dai un'occhiata a questo, per favore, per vedere se ho realmente capito bene:
http://tinypic.com/view.php?pic=5wh1j&s=5
ho fatto tutto il procedimento in maniera bovina, ma avrei già potuto concludere che per $2<=x<=5$ essendo la derivata costante non potevano esserci punti di Lagrange
dai un'occhiata a questo, per favore, per vedere se ho realmente capito bene:
http://tinypic.com/view.php?pic=5wh1j&s=5
ho fatto tutto il procedimento in maniera bovina, ma avrei già potuto concludere che per $2<=x<=5$ essendo la derivata costante non potevano esserci punti di Lagrange