Regione del piano... maggiore o uguale a zero
non riesco proprio a capire come devo fare per determinare la regione dle piano in cui la funzione è maggiore o uguale a zero. La funzione è:
y= ((x^2)/(x-2a))-x
quello che mi blocca è quel -x alla fine, qualcuno potrebbe spiegarmi come fare per arrivare alla soluzione???
GRAZIE A TUTTI!
y= ((x^2)/(x-2a))-x
quello che mi blocca è quel -x alla fine, qualcuno potrebbe spiegarmi come fare per arrivare alla soluzione???
GRAZIE A TUTTI!
Risposte
Ciao Enrico, non vorrei dire una stupidaggine perchè a scuola non abbiamo trattato ancora la positività di una funziona, ma non basta risolvere la disequazione letterale fratta:
((x^2)/(x-2a))-x>=0 ?
Viene
per a>0, x>=2a
per a=0, per ogni x
per a<0, 2a<=0<=0
Ripeto, spero di non essere in delirio post-compito di matematica...

Ciao!
Fabio
((x^2)/(x-2a))-x>=0 ?
Viene
per a>0, x>=2a
per a=0, per ogni x
per a<0, 2a<=0<=0
Ripeto, spero di non essere in delirio post-compito di matematica...

Ciao!
Fabio
guarda io le soluzioni di questo esercizio le ho, e sono:
per la realtà della funzione deve essere x (diverso) 2a; risulta: y=(2ax)/(x-2a) ed è positiva se x<=0 o se x>2a.
Il fatto è che non ho proprio capito come si arrivi a quelle soluzioni, se qualcuno me lo può spiegare con dei passaggi è meglio...
CIAO
per la realtà della funzione deve essere x (diverso) 2a; risulta: y=(2ax)/(x-2a) ed è positiva se x<=0 o se x>2a.
Il fatto è che non ho proprio capito come si arrivi a quelle soluzioni, se qualcuno me lo può spiegare con dei passaggi è meglio...
CIAO
vi prego, help me

ok, grazie, adesso ci sono arrivato!