Rappresentazione polare numeri complessi
Ho una domanda da farvi.
Come faccio a rappresentare le radici complesse di un numero senza conoscere il seno e il coseno di ogni singola radice, magari perche non sono seni e coseni notevoli?
Cioè conoscendo solo il risultato delle radici?
Spero di essermi spiegato:):)
Grazie mille:)
Come faccio a rappresentare le radici complesse di un numero senza conoscere il seno e il coseno di ogni singola radice, magari perche non sono seni e coseni notevoli?
Cioè conoscendo solo il risultato delle radici?
Spero di essermi spiegato:):)
Grazie mille:)
Risposte
Dipende da caso e caso. In generale puoi anche lasciare indicati gli angoli senza ritornare alla forma algebrica. Comunque se posti un esempio ti faccio vedere che tipo di considerazione fare.