Rappresentare numero complesso
ragazzi
devo rappresentare questo numero in C nel piano complesso
$ 3-2i $ devo trasformare in polari per trovare l'angolo o basta che metto $3$ sull asse delle $x$ e $-2$ sulle y?
ho provato a trasformare in polari ma mi viene $tg theta=-2/3$ da cui non riesco a trovare $theta$, ho trasformato in polari perchè so che un numero complesso può avere più di una rappresentazione nel piano.
grazie
devo rappresentare questo numero in C nel piano complesso
$ 3-2i $ devo trasformare in polari per trovare l'angolo o basta che metto $3$ sull asse delle $x$ e $-2$ sulle y?
ho provato a trasformare in polari ma mi viene $tg theta=-2/3$ da cui non riesco a trovare $theta$, ho trasformato in polari perchè so che un numero complesso può avere più di una rappresentazione nel piano.
grazie
Risposte
Ciao!
già $z=3-2i$ è una rappresentazione. Considera che i numeri complessi del tipo $a+bi$ sono coppie ordine di numeri reali ossia $a+bi=(a, b)$ quindi puoi tranquillamente andare a disegnare il punto sul piano.
clicca quì e vai alla voce 'definizione moderna'.
già $z=3-2i$ è una rappresentazione. Considera che i numeri complessi del tipo $a+bi$ sono coppie ordine di numeri reali ossia $a+bi=(a, b)$ quindi puoi tranquillamente andare a disegnare il punto sul piano.
clicca quì e vai alla voce 'definizione moderna'.
Un numero complesso è, per definizione, una coppia (ordinata) di numeri reali.
Il campo complesso è ( $ R^2,+,\cdot $ ), dove le operazioni somma e prodotto sono quelle definite per i numeri complessi.
Per rappresentare un numero complesso nel piano (il cosiddetto piano complesso o di Argand-Gauss) basta rappresentare la parte reale sull'asse delle ascisse e la parte immaginaria sull'asse delle ordinate.
In sostanza, schiaffa $ 3 $ e $ -2 $ sugli assi e hai finito, nessuno ti può dire niente, se l'esercizio non ti chiede di trovare la rappresentazione polare.
Il campo complesso è ( $ R^2,+,\cdot $ ), dove le operazioni somma e prodotto sono quelle definite per i numeri complessi.
Per rappresentare un numero complesso nel piano (il cosiddetto piano complesso o di Argand-Gauss) basta rappresentare la parte reale sull'asse delle ascisse e la parte immaginaria sull'asse delle ordinate.
In sostanza, schiaffa $ 3 $ e $ -2 $ sugli assi e hai finito, nessuno ti può dire niente, se l'esercizio non ti chiede di trovare la rappresentazione polare.
Si: a meno di richieste esplicite puoi andarci con le brutte maniere

"anto_zoolander":
puoi andarci con le brutte maniere
Ah io in matematica sono per le maniere forti, l'ascia, se necessario, altro che rasoio di Occam.
Voglio dire, non sopporto gli intorcinamenti e le complicazioni gratuite

anto, non avevo visto che avevi già risposto, non è che volevo modificare la tua risposta.
Io per dirti pensavo che fossi l'autrice del post, quindi tranquilla
