Radice dispari di un numero negativo
Ciao a tutti. Scusate se la domanda puo risultare banale, ma non so come togliermi questo dubbio.
Se $(-3)^3 =-27$, allora $(-27)^(1/3) = -3$
Perché non riesco a fare lo stesso calcolo con una calcolatrice?
Stessa cosa con matlab, se voglio visualizzare il grafico di una funzione tipo $y=x^(1/5)$, visualizzo solo l'insieme in $R+$.
Insomma,ha senso calcolare o, visualizzare la radice dispari di un numero negativo ?
Questo problema mi è sorto, con le equazioni differenziali.
Per esempio $y' = y^(1/5)$
Come faccio a risolvere un problema di Cauchy se la condizione iniziale è per esempio $y0=-2$ ?
Qualcuno può aiutarmi?
Se $(-3)^3 =-27$, allora $(-27)^(1/3) = -3$
Perché non riesco a fare lo stesso calcolo con una calcolatrice?
Stessa cosa con matlab, se voglio visualizzare il grafico di una funzione tipo $y=x^(1/5)$, visualizzo solo l'insieme in $R+$.
Insomma,ha senso calcolare o, visualizzare la radice dispari di un numero negativo ?
Questo problema mi è sorto, con le equazioni differenziali.
Per esempio $y' = y^(1/5)$
Come faccio a risolvere un problema di Cauchy se la condizione iniziale è per esempio $y0=-2$ ?
Qualcuno può aiutarmi?
Risposte
E' un dubbio venuto ormai praticamente a tutti gli utenti del forum, a giudicare dall'esorbitante numero di volte che ne abbiamo parlato. I software di calcolo usano definizioni tali che le radici di numeri negativi, siano esse pari o dispari, sono numeri complessi non reali. Se l'utente vuole operare con soli numeri reali è pregato di seguire una di queste alternative:
- [*:1xabesc5]Farlo presente al software, caricando un pacchetto atto allo scopo (RealOnly in Maple, RealDomain in Mathematica);[/*:m:1xabesc5]
[*:1xabesc5]Usare la formula
$x^\lambda="sign"(x)|x|^lambda$;
[/*:m:1xabesc5]
[*:1xabesc5]Consultare la guida in linea del software in questione perché essa contiene SICURAMENTE delle informazioni al riguardo.[/*:m:1xabesc5][/list:u:1xabesc5]
Grazie Dissonance, ma non ho capito come posso usare la formula da te fornitami per graficare una funzione negativa sotto radice dispari.