Questa volta frego il prof
come sempre il prof di tecnologia dice che noi nn sappiamo fare nulla ed a dire la verità la soluzione nn l'ho trovata. mi sapreste dare na mano?:
allora ho questa formula:
$ log_e{S}=log_e{K}+nlog_e{E}
facendo la derivata ho:
$(d log_e{S})/ (dlog_e{E})=n
k=cost.
come sappiamo su scala logaritmica graficamente appare una retta passante per l'origine ed n è il suo coefficiente angolare.
dal grafico cosa rappresenta k? come lo trovo?
grazie
allora ho questa formula:
$ log_e{S}=log_e{K}+nlog_e{E}
facendo la derivata ho:
$(d log_e{S})/ (dlog_e{E})=n
k=cost.
come sappiamo su scala logaritmica graficamente appare una retta passante per l'origine ed n è il suo coefficiente angolare.
dal grafico cosa rappresenta k? come lo trovo?
grazie
Risposte
Da quanto ho capito $log(S)$ è funzione di $log(E)$ dunque la funzione che tu scrivi rappresenta una retta di coeff. angolare n che taglia l'asse y nel punto $log(k)$ quindi k i trova $e^(log(k))$. Adesso non so di che cosa state parlando quindi k non so cosa rapprenti, ma il metodo appena citato ti permette di calcolarlo.