Quesito Importante!!
Salve a tutti ragazzi,
ho un problema (per me) abbastanza serio che non riesco a risolvere, ma credo che per voi sarà semplice.
In breve, sto facendo la tesi specialistica in materia di Social Network Analisys. La SNA mette a disposizione delle misure, alcune di queste hanno un intervallo di valori compreso tra zero e uno, altre no. Io devo cercare di portare queste seconde misure, (che sono espresse da numeri interi, alcune anche da numeri binari tipo 0 o 1) tutte nell'intervallo (0,1) senza perdita di informazione numerica.
Una volta che ho tutte le misure comprese da zero e uno posso tranquillamente fare una media aritmetica e calcolare la media di queste misure e usarle nella mia tesi.
Ringrazio fin da adesso quanti mi aiuteranno, e spero di risolvere questo problema anche perchè se non lo risolvo addio laurea.
Grazie ragazzi.
ho un problema (per me) abbastanza serio che non riesco a risolvere, ma credo che per voi sarà semplice.
In breve, sto facendo la tesi specialistica in materia di Social Network Analisys. La SNA mette a disposizione delle misure, alcune di queste hanno un intervallo di valori compreso tra zero e uno, altre no. Io devo cercare di portare queste seconde misure, (che sono espresse da numeri interi, alcune anche da numeri binari tipo 0 o 1) tutte nell'intervallo (0,1) senza perdita di informazione numerica.
Una volta che ho tutte le misure comprese da zero e uno posso tranquillamente fare una media aritmetica e calcolare la media di queste misure e usarle nella mia tesi.
Ringrazio fin da adesso quanti mi aiuteranno, e spero di risolvere questo problema anche perchè se non lo risolvo addio laurea.
Grazie ragazzi.


Risposte
Grazie Sergio, concordo con te che tutti i quesiti sono importanti, hai pienamente ragione
Mi devi scusare, ma non ho ben capito.
In pratica, se la mia misura ha un intervallo tra 0 e 50 per portarla nell'intervallo (0,1) dovrei fare..?
Ti ringrazio ancora tanto.

Mi devi scusare, ma non ho ben capito.
In pratica, se la mia misura ha un intervallo tra 0 e 50 per portarla nell'intervallo (0,1) dovrei fare..?
Ti ringrazio ancora tanto.

utilizzare qualche seno o coseno? o qualcosa di simile?
"leev":
utilizzare qualche seno o coseno? o qualcosa di simile?
io a istinto avrei pensato ad un'arcotangente (rinormalizzata ad 1), che ha anche il vantaggio di essere biettiva.
Grazie Sergio, adesso mi è tutto chiaro.
Sei stato davvero grande, mitigo!!
Ciao!!
Sei stato davvero grande, mitigo!!
Ciao!!

