Quale libro mi consigliereste?
Sono uno studente al primo anno di matematica triennale e mi piacerebbe approfondire al meglio le lezioni, per questo vorrei chiedere se qualcuno (più esperto
) può consigliarmi qualche testo da studiare, in particolare per analisi e geometria. Vanno bene anche opere molto formali o in inglese. Grazie in anticipo per il vostro consiglio 
PS: vanno bene anche testi del secondo semestre.


PS: vanno bene anche testi del secondo semestre.
Risposte
Ciao,
Il Prodi e il Lang sono sicuramente due testi classicissimi rispettivamente di analisi e di geometria, se ti senti già molto preparato e sicuro puoi comprare lo Smirnov - Corso di Matematica Superiore, questo ai limiti del testo sacro.
Ciao
Il Prodi e il Lang sono sicuramente due testi classicissimi rispettivamente di analisi e di geometria, se ti senti già molto preparato e sicuro puoi comprare lo Smirnov - Corso di Matematica Superiore, questo ai limiti del testo sacro.
Ciao
Concordo su Prodi (Lezioni di Analisi Matematica) e Lang (Algebra Lineare), ma eviterei Smirnov come la morte, a meno che tu non aspiri a diventare una sorta di figura ibrida tra il filologo, il matematico ed uno che crede d'essere Napoleone.
Comunque, direi che siamo nella sezione sbagliata.
Comunque, direi che siamo nella sezione sbagliata.
"Epimenide93":
Concordo su Prodi (Lezioni di Analisi Matematica) e Lang (Algebra Lineare), ma eviterei Smirnov come la morte, a meno che tu non aspiri a diventare una sorta di figura ibrida tra il filologo, il matematico ed uno che crede d'essere Napoleone.
Comunque, direi che siamo nella sezione sbagliata.
Perchè non lo Smirnov?
Grazie per l'avvertimento, potrei sapere qual è la sezione corretta per questo genere di domande?
"Golkar":
Perchè non lo Smirnov?
È un testo con un'impostazione vecchissima, la matematica è cambiata molto da quando le cose si facevano col suo approccio. Quel testo ormai è interessante esclusivamente da un punto di vista storico. Studiare da lì non sarebbe poi tanto diverso dallo studiare geometria dagli Elementi di Euclide.
"Golkar":
potrei sapere qual è la sezione corretta per questo genere di domande?
Questa.
Io lo suggerivo nello stesso spirito con cui mi sembrava richiesto nella domanda, cioè un approfondimento personale e extracurricolare con temi e metodiche differenti da quelli che vengono proposti in aula. Sicuramente l'approccio é molto datato, ma se vuoi un qualunque testo commerciale da buttare passato l'esame hai solo l'imbarazzo della scelta. Io credo sarebbe interessante provare almeno a leggerne un po'.
Saluti
Saluti
[ot]Di testi approfonditi e moderni ne esistono pure, e non pochi. Il De Marco, il già citato Prodi, i primi due volumi delle Foundations di Dieudonné, i fascicoli di Bourbaki sulle funzioni di una variabile reale (tanto per fare quattro esempi in ordine di difficoltà strettamente crescente, ma ce ne sono altri). Premesso che le ultime due opere non le consiglierei comunque ad uno studente del primo anno, non vedo perché studiare da un testo precedente la fondazione rigorosa della matematica, secondo me è inutile se non si ha uno scopo ben preciso e potenzialmente dannoso per uno studente agli inizi.[/ot]