Punti di non derivabilità

allessandrom
Ciao,
vorrei sapere come si trovano i punti di non derivabilità di una funzione. Più precisamente vorrei chiedervi di risolvere il dubbio che mi blocca.

Considerando una funzione non a tratti:
1)studio il dominio
2)segno,simmetrie,intersezioni con gli assi,ecc
3)calcolo la derivata prima e ne determino il dominio.
I punti di non derivabilità sono da ricercare nei valori che fanno perdere di significato alla funzione(x che annulla in denominatore, o che rende minore di 0 l'argomento del log,ecc) o anche nei punti di non definizione del dominio?

Mi pare che nella funzione a tratti sono certamente da ricercare nei valori di "congiunzione"

Risposte
Wilde1
Non è mai bello dare risposte a schemi rigidi (senza alcuna ipotesi) di questo genere, può essere sempre che si perda qualche caso e ai "matematici" questo non piace.
Capisco che sono schemi generali a cui non ti affidi ciecamente ma a che ti servono per velocizzare lo svolgimento dell'esame. Penso però che sia utile che li sviluppi autonomamente facendo esercizi.

Comunque volevo risponderti per darti un consiglio in riferimento ai tuoi post precedenti.
All'apparenza può sembrati che i suggerimenti che ti vengono dati siano poco utili o che ti facciano perdere tempo. Può anche essere che il messaggio ti sembri poco cordiale. Ma fidati dell'esperienza di chi ti risponde e non sminuirla. E' un privilegio poter discuter con un "dottore in matematica" con la competenza di gugo82. Superato l'ostacolo vedrai che raggiungerai una comprensione più profonda.

allessandrom
"Wilde":
Non è mai bello dare risposte a schemi rigidi (senza alcuna ipotesi) di questo genere, può essere sempre che si perda qualche caso e ai "matematici" questo non piace.
Capisco che sono schemi generali a cui non ti affidi ciecamente ma a che ti servono per velocizzare lo svolgimento dell'esame. Penso però che sia utile che li sviluppi autonomamente facendo esercizi.

Comunque volevo risponderti per darti un consiglio in riferimento ai tuoi post precedenti.
All'apparenza può sembrati che i suggerimenti che ti vengono dati siano poco utili o che ti facciano perdere tempo. Può anche essere che il messaggio ti sembri poco cordiale. Ma fidati dell'esperienza di chi ti risponde e non sminuirla. E' un privilegio poter discuter con un "dottore in matematica" con la competenza di gugo82. Superato l'ostacolo vedrai che raggiungerai una comprensione più profonda.


è proprio per questo che chiedo, per avere un metodo. Ti assicuro che ne sto facendo di esercizi, ma se non so se quello che faccio è corretto o meno, sono quasi inutili.
Quindi, alla faccia dei matematici, che ragionevolmente non vogliono rigidi schemi, i punti di non derivabilità come si trovano?

[ot]guarda, io sono sicuro che lui ci metta passione e tutto quello che vuoi, ma se io ti dico:"Non mi sei d'aiuto in questo modo, per favore non intasare il topic" è inutile che lui se la prenda sul personale e per dispetto mi commenti tutti i post o me li chiude. Io sto cercando aiuto, me lo vuoi dare? Grazie, leggerò e se mi servirà ne farò tesoro. Se non lo vuoi fare amen, è inutile fare i bambini, sopratutto perchè da un dottore in matematica ti aspetti tutt'altro[/ot]

gugo82
[xdom="gugo82"][regolamento]Regolamento1[/regolamento], 3.15 e 3.16.

Chiudo.[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.