Punti di massimo e di minimo

lord_darkness-votailprof
ciao raga mi serve il vostro aiuto...
allora la funzione:

$frac ((x^2) - 1) (x + 2)
come faccio a trovare i punti di massimo minimi e lo studio della concavità?

io calcolo la derivata prima per gli estremi e la pongo maggiore di zero ma non mi viene!!chi riesce a risolvermelo?!

Risposte
TomSawyer1
Per trovare i massimi e i minimi devi porre la derivata prima uguale a 0. Per lo studio della concavità, poni la derivata seconda maggiore di 0.

lord_darkness-votailprof
ho capito è quello che faccio ma non mi viene il risultato..proveresti a farlo tu tanto è una cosa veloce..
la derivata prima è
$x^2 + 4x + 1
se l'ho calcolata bene ma penso di si!!

_luca.barletta
sì, mancherebbe il denominatore... per trovare i punti di stazionarietà poni uguali a zero e risolvi

lord_darkness-votailprof
porco giuda hai ragione ecco dove sbagliavo...che pirla..dimenticavo il den alla seconda...ok cmq ora che metto il den come faccio a trovare i massimi e i minimi?

_luca.barletta
già detto sopra, devi risolvere l'equazione f'(x)=0, così trovi i punti di stazionarietà per f

lord_darkness-votailprof
ho capito ma come si risolve un equazione con denominatore???

_luca.barletta
per annullare una fratta basta annullare il numeratore

elgiovo
Una frazione è $0$ quando è $0$ il suo numeratore, quindi il denominatore puoi anche salutarlo.

lord_darkness-votailprof
allora ho fatto giusto ma non mi viene cmq!!!non riesco a risolverlo anche se ho trovato x1/2!!provi a farlo tu e mi dici che ti viene?!

_luca.barletta
$x=-2+-sqrt3

TomSawyer1
Quali sono i due valori che hai trovato? Sono $x=-sqrt(3)-2, x=sqrt(3)-2$.

lord_darkness-votailprof
il risultato è giusto ma come hai fatto a me viene una cosa diversa?!?mi fai vederi passaggi!?

_luca.barletta
basta applicare la solita formuletta per le equazioni di 2° grado $x=(-b+-sqrt(b^2-4ac))/(2a)

TomSawyer1
$x=(-b+-sqrt(b^2-4ac))/(2a)$. Basta sostituire i coefficienti. Se non ti viene, prova a ricontrollare, non puoi pretendere che ti si risolva tutto quanto.

elgiovo
Allora devi aver sbagliato a risolvere l'equazione di 2° grado. $f'(x)$ si annulla per $x=-sqrt3-2$ e $x=sqrt3-2$

lord_darkness-votailprof
mi fai perfavore vedere come hai fatto???
a me sotto radice viene 12..mi fai vedere perfavore?!

_luca.barletta
certo che esce 12, ma dopo puoi anche semplificare.... $12=2^2*3

lord_darkness-votailprof
ah quindi poi viene fuori
-4 +- 2 radice di 3 il tutto fratto 2...poi con il due in basso semplifico sia il due fuori da parentesi che il 4 giusto!??!

_luca.barletta
giusto, che fatica però :)

lord_darkness-votailprof
scusa ma io ero arrivato anche a portare fuori il due ma non sapevo che sia il quattro che il due si potevano semplificare con il 2 a frazione...come mai la parentesi non si tocca?!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.