Problemi con un paio di esercizi.. :(

John_Nash11
Allora dopodomani ho esame di analisi.. Mi son preso qualche prova d'esame e sto cercando di risolvere TUTTI gli esercizi, in modo da sapere come vanno risolte tutte le tipologie che posso incontrare, però sto avendo problemi con un paio di esercizi di cui non vengo a capo, ve li scrivo:

1)
l'integrale calcolato da 2 a 3 di $(x+2)/(x^2 + 2x - 3)dx $ Ora so che c'è di mezzo il fatto che al numeratore c'è la quasi derivata del denominatore, ho cercato di renderlo in diversi modi, ma anche sapendo la soluzione non capisco i passaggi, mi spiegate come si svolge?

Poi,
2)

$int xe^(-x^3) dx $ calcolato da 0 ad infinito. Mi chiede se è finito e positivo, uguale a meno o + infinito, o a 0.. non riesco a calcolarlo.. perchè facendolo per parti mi vien fuori una roba + rognosa di quella di partenza.. :(


e poi
3)
$lim (e^x - 1 - x)/ x^(2a)$ con x->infinito. Come faccio a trovare alfa in modo che il limite venga finito e diverso da 0??? Trovo spesso problemi di questo tipo ma non so mai trovare alfa e rendere il limite finito.. :(


Grazie mille ragazzi.. Ho bisogno + che altro di sapere cosa fare e come farlo in questi casi, + della semplice soluzione, mi serve una mini spiegazione per sapere come svolgerli.. Grazie!! :(

Risposte
John_Nash11
e ma secondo voi se uno si trova a fare un esame con un esercizio del genere, e magari non passa l'esame per questa domanda, non si può far nulla? Cioè mi sembra assurdo trovare un errore simile su un compito d'esame..

SonjaKovaleskaja
ma questo è il testo di un esame passato?

in ogni caso succede che ci siano errori nel testo degli esercizi: basta farlo notare al proffo durante il compito e la cosa si risolve...

John_Nash11
"SonjaKovaleskaja":
ma questo è il testo di un esame passato?

in ogni caso succede che ci siano errori nel testo degli esercizi: basta farlo notare al proffo durante il compito e la cosa si risolve...

si questo è il testo di un esame passato. Ma io sinceramente non avrei pensato che fosse sbagliata, semplicemente che avevo sbagliato io a calcolare tutto. Quindi non avrei passato l'esame senza aver potuto dire nulla al prof. Non è che mi ci posso mettere a riguardare tutte le domande a casa e vedere se sono tutte formulate esattamente ad ogni appello.. :(

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.