Problemi con Matematica all'Università, aiuto!

lisandro94
Salve, nella mia facoltà c'è da dare un esame molto simile ad Analisi 1, io non sono riuscito a darlo perchè ho fatto il classico e di matematica non so davvero nulla. Il problema è che io dovrei ricominciare dalle equazioni, disequazioni, etc., poichè al classico si fa poca matematica ed era la materia in cui avevo 4.
Sono disperata non so proprio come fare, cosa mi consigliate?

Risposte
DavideGenova1
Keep calm and enjoy maths. Sul serio, prenditi tutto il tempo che ti serve e studia quanto devi studiare ricominciando da dove cominci ad avere lacune.
Io ho fatto così e, pur non avendo, per lo meno non ancora, dato esami universitari di matematica (ho fatto lettere), sono partito da un livello da liceo classico, con più di dieci anni di oblio del poco là appreso, e con un po' di studio da autodidatta mi sto adesso godendo un testo di analisi funzionale.
Penso che uno dei motivi per cui prendevi quattro possa essere anche che la matematica insegnata al classico sia poco stimolante. A me venivano presentate formule preconfezionate, la dimostrazione delle quali era considerata bel al di sopra della portata degli studenti del liceo classico e delle poche ore a loro disposizione per lo studio della materia, da memorizzare ed applicare meccanicamente. Una delle cose più avanzate che ho studiato al liceo era la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado, senza dimostrazione. Devo dire che non trovo particolarmente emozionante vedere $x^2+2x+1=0$ e ricavare \(x=(-2\pm\sqrt{2^2-4})/2\), senza neanche sapere da dove salta fuori quella formula. Tutto il contrario di quello che è in realtà la matematica, che è arte di ragionare per eccellenza. Invece suppongo che, per quanto basico possa essere l'esame che devi dare, implichi lo studio di almeno una buona parte delle dimostrazioni dei teoremi che devi saper applicare e un'arte della riflessione più stimolante dell'uso di una formuletta misteriosa imparata a memoria.
Per ottenere risultati credo che sia innanzitutto importante amare quanto devi studiare. Cerca di capire che cos'è veramente la matematica, trova collegamenti ad essa da aree del sapere che ami e in cui riesci bene ed impara ad amarla. Io, venendo dal classico, trovo per esempio tremendamente affascinante la storia della matematica greca: pensa che cosa hanno rappresentato per secoli pensatori come Euclide, Pitagora, Archimede, Eratostene...
Xαῖρε!

onlyReferee
Non c'è nulla che sia facile o difficile in assoluto a questo mondo: tutto sta nelle capacità e nella determinazione dell'individuo di adoperarsi per imparare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.