Problemi con dei limiti
ragazzi appena potete mi calcolate sti limiti
???? davvero non so dove mettere mano... mi sento davvero depresso oggi 
$lim x->+oo (sinx-cosx)/(x^(1/2))$
$lim x-> oo (ln(2x+4) - ln(6x+5))$
grazie mille


$lim x->+oo (sinx-cosx)/(x^(1/2))$
$lim x-> oo (ln(2x+4) - ln(6x+5))$
grazie mille
Risposte
Per quanto riguarda la seconda, invece, basta sfruttare le proprietà dei logaritmi:
$ln (2x+4) - ln(6x+5) = ln (frac{2x+4}{6x+5}) rightarrow ln (frac{1}{3})$.
Francesco Daddi
$ln (2x+4) - ln(6x+5) = ln (frac{2x+4}{6x+5}) rightarrow ln (frac{1}{3})$.
Francesco Daddi
mi potresti gentilmente spiegare perchè non ammetterebbe limite?
Avevi scritto 4 al posto della $x$..
La prima ha come limite 0, essendo $sqrt{x} rightarrow infty$ per $x rightarrow infty$
ed essendo il numeratore limitato.
Francesco Daddi
La prima ha come limite 0, essendo $sqrt{x} rightarrow infty$ per $x rightarrow infty$
ed essendo il numeratore limitato.
Francesco Daddi
La funzione $sin x - cos x$ è periodica ed è limitata, in valore assoluto, da $sqrt{2}$.
Francesco Daddi
Francesco Daddi
si si scusami
però cmq non ho capito... senx e cosx sono di ordine inferiore? non riesco ad apprendere la logica


cazzarola!

"kenta88":
si si scusamiperò cmq non ho capito... senx e cosx sono di ordine inferiore? non riesco ad apprendere la logica
Non c'è molta logica qui:
$| frac{sin x - cos x}{sqrt{x}} |$ $<$ $frac{sqrt{2}}{sqrt{x}} rightarrow 0$
Potevo mettere 2 al posto di $sqrt{2}$, non cambia nulla.
Francesco Daddi
ce un modo per capire la periodicità di una funzione?
Per questo esercizio bastava che il numeratore fosse limitato, per qualche ragione..
Francesco Daddi
Francesco Daddi