Problema studio funzione
Ciao a tutti, ho un problema con lo studio della seguente funzione:
$ y = 2x + 3*(e^{x}-2)^(2/3) $
che posso anche scrivere come:
$ y = 2x + 3*root(3)((e^{x}-2)^2) $
il problema riguarda le intersezioni con l'asse y:
$ y = 2*0 + 3*root(3)((e^{0}-2)^2) $
che mi da come soluzione:
$ y = 3 $
Successivamente ricontrollando con Derive i calcoli, mi sono accorto che quest'ultimo da come soluzione dell' equazione precedente:
$ y = -3/2 + 3*sqrt(3)*i/2 $
Ora, sbaglio io o sbaglia Derive?
$ y = 2x + 3*(e^{x}-2)^(2/3) $
che posso anche scrivere come:
$ y = 2x + 3*root(3)((e^{x}-2)^2) $
il problema riguarda le intersezioni con l'asse y:
$ y = 2*0 + 3*root(3)((e^{0}-2)^2) $
che mi da come soluzione:
$ y = 3 $
Successivamente ricontrollando con Derive i calcoli, mi sono accorto che quest'ultimo da come soluzione dell' equazione precedente:
$ y = -3/2 + 3*sqrt(3)*i/2 $
Ora, sbaglio io o sbaglia Derive?
Risposte
A Derive gli devi dare in pasto questo:
y = 2*0 + 3*((e^{0}-2)^2)^(1/3)
Grazie! non avevo pensato a dargli l'input in quel modo, grazie ancora!
Di niente
