Problema Numeri Complessi
Ragazzi non riesco a capire che formula devo applicare per calcolare le radici 4 di -1.
Adesso so la formula per calcolare le radici di un numero complesso in forma algebrica ma, ripeto, che formula devo applicare per calcolare radici quadrate di numeri negativi? AIUTO!!!
Adesso so la formula per calcolare le radici di un numero complesso in forma algebrica ma, ripeto, che formula devo applicare per calcolare radici quadrate di numeri negativi? AIUTO!!!
Risposte
Ti conviene mettere -1 in forma esponenziale; poi usa la formula che ti da' le radici ennesime di un numero (e' molto facile se usi la forma esponenziale!)
Ciao, Luca.
Ciao, Luca.
ma la solita formuletta non va bene??
ossia metto -1=i^2?
Mi pare che tu non concosca la notazione esponenziale; comunque va bene la solita formula, che si usa sulla forma trigonometrica.
Se z=|z|(cos(theta)+i sen(theta)), allora le radici n-esime di z sono date dalla formula
sqrt[n](a)(cos[(theta + 2k \pi)/n] +i sen[(theta + 2k \pi)/n])
dove k e' naturale tra 0 e n-1.
(\pi sta per p greco)
Luca.
Se z=|z|(cos(theta)+i sen(theta)), allora le radici n-esime di z sono date dalla formula
sqrt[n](a)(cos[(theta + 2k \pi)/n] +i sen[(theta + 2k \pi)/n])
dove k e' naturale tra 0 e n-1.
(\pi sta per p greco)
Luca.
Grazie Luca ho poi risolto il problema e studiato a dovere quella formula.
Ciao e grazie ancora:-))
Ciao e grazie ancora:-))