Problema di geometria differenziale

Webster
Credo che la risoluzione si basi sulla seguente considerazione $ int_(1)^(t) y(tau) d(tau)=2(y(t)-1) $ ma non so come portare avanti il calcolo.Potete aiutarmi?

Risposte
Luca.Lussardi
Deriva la relazione scritta rispetto a $t$ (nel testo si dice che $y$ è almeno continua?)

gugo82
[OT]

E perchè mai questo sarebbe un problema di Geometria Differenziale?

[/OT]

Luca.Lussardi
Sì, avrebbe più senso in Analisi.

gugo82
E poi non manca una [tex]$t$[/tex] nel secondo membro dell'uguaglianza (cfr. testo del problema)?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
[mod="Martino"]Sposto.[/mod]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.