Problema di geometria
un cono circolare retto ha altezza h e raggio di base r. Si considera un piano parallelo a quello della base che stacca un cono più piccolo il cui volume è la metà di quello di partenza. Quanto è l'altezza di questo cono?
Risposte
Prima cosa: quanto viene il volume del cono di partenza?
non c'è come dato..!
Devi trovarlo tu, infatti
ma dai.. grazie!
Insomma, sai o no la formula del volume di un cono circolare retto di altezza $h$ e raggio di base $r$?
Se non la sai, è inutile che tu svolga questo esercizio.
Se volevi una risoluzione completa e passo-passo dell'esercizio, hai sbagliato forum.
Se non la sai, è inutile che tu svolga questo esercizio.
Se volevi una risoluzione completa e passo-passo dell'esercizio, hai sbagliato forum.
mamma mia scusami tanto. se ho postato questo esercizio vuol dire che non mi è riuscito forse?? comunque grazie comunque.
Con tutto il rispetto, il fatto che tu non sappia quanto vale il volume del cono circolare retto mi fa credere che tu non abbia nemmeno provato a risolvere l'esercizio.
Infatti bastava cercare con google per avere il risultato: $V= 1/3 *pi* h * r^2$
Infatti bastava cercare con google per avere il risultato: $V= 1/3 *pi* h * r^2$
grandeeee!!
@Sabri93: nel darti il benvenuto sul forum ti informo che il regolamento (lo trovi nel box rosa in alto) prevede che chi chiede aiuto dimostri il tentativo che ha fatto per trovare la soluzione. Questa regola è scritta nell'interesse di colui che deve imparare, nel tuo in questo frangente. Le soluzioni belle e pronte lasciano il tempo che trovano, fidati!
Tornando in tema: immagino che l'altezza che cerchiamo sia una funzione dell'altezza del cono di partenza e si può notare che i due coni sono simili.
Ho un'ultima considerazione: perchè questo quesito si trova nella sezione di analisi?
Non so se spostare in geometria o secondaria di II grado.
Tornando in tema: immagino che l'altezza che cerchiamo sia una funzione dell'altezza del cono di partenza e si può notare che i due coni sono simili.
Ho un'ultima considerazione: perchè questo quesito si trova nella sezione di analisi?
Non so se spostare in geometria o secondaria di II grado.