Problema con Somma serie di Potenze...
preso dall'eserciziario del Giusti
$sum_(n=0)^(+oo)x^(2k)/(2k + 1)$ ora mi chiedo che senso ha considerare una somma di n tra 0 e infinito quando poi non lo posso ricollefare al k... altra cosa (questa se qualcuno di voi ha questo eserciziario e mi può aiutare) questo è l'esercizio num 44 del 2° capitolo, mi viene riportato identicamente nel 46 ma presenta 2 soluzioni diverse... è errore di stampa??...
$sum_(n=0)^(+oo)x^(2k)/(2k + 1)$ ora mi chiedo che senso ha considerare una somma di n tra 0 e infinito quando poi non lo posso ricollefare al k... altra cosa (questa se qualcuno di voi ha questo eserciziario e mi può aiutare) questo è l'esercizio num 44 del 2° capitolo, mi viene riportato identicamente nel 46 ma presenta 2 soluzioni diverse... è errore di stampa??...
Risposte
perdonate l'errore volevo intendere "sommatoria con n che và da 0 a infinito", a quest'ora non ci vedo più dal sonno!
...

Certo che sono errori di stampa, o più che altro errori di distrazione sopravvissuti anche alla fase di revisione. Ce ne sono in ogni libro. Invece, per gli errori nei post, c'è la possibilità di modificarli!
ops
... comunque ho risolto
...


ora ho un altro problema... devo trovare la convergenza di questa serie:
$sum (1/(n + x^(2n))$ calcolo il limite, considerando la x fissa... quindi faccio $lim_(n->+oo) (1/(n + x^(2n))$ che farebbe 0... stò procedendo in maniera corretta o no?...
$sum (1/(n + x^(2n))$ calcolo il limite, considerando la x fissa... quindi faccio $lim_(n->+oo) (1/(n + x^(2n))$ che farebbe 0... stò procedendo in maniera corretta o no?...