Problema con la risoluzione di un limite
ho un problema con il seguente limite
lim (2x^2-5x-3)/(x^2-4x+3)
x->1-
allora so che il risultato di questo limite è -infinito ,tramite lo studio del segno è ovvio ,la funzione infatti risulta negativa a sinistra di 1, quello che nn mi riesce di capire è il procedimento , nn riesco a capire il motivo del risultato sul limite stesso.
Io credevo che il numeratore tendesse a -6 e il denominatore a 0- (zero da sinistra) e che quindi il limite dell'intera frazione risultasse +infinito cosa che a quanto pare nn è.
stesso problema con il limite x-> 1+ logicamente capisco che tende a +infinito ma nn risco a capirlo tramite i calcoli matematici ,nella mia testa infatti il numeratore tende a -6 il denominatore a 0+ e l'intera frazione a -infinito.
ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte, spero di essere stata chiara .
un saluto a tutti
lim (2x^2-5x-3)/(x^2-4x+3)
x->1-
allora so che il risultato di questo limite è -infinito ,tramite lo studio del segno è ovvio ,la funzione infatti risulta negativa a sinistra di 1, quello che nn mi riesce di capire è il procedimento , nn riesco a capire il motivo del risultato sul limite stesso.
Io credevo che il numeratore tendesse a -6 e il denominatore a 0- (zero da sinistra) e che quindi il limite dell'intera frazione risultasse +infinito cosa che a quanto pare nn è.
stesso problema con il limite x-> 1+ logicamente capisco che tende a +infinito ma nn risco a capirlo tramite i calcoli matematici ,nella mia testa infatti il numeratore tende a -6 il denominatore a 0+ e l'intera frazione a -infinito.
ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte, spero di essere stata chiara .
un saluto a tutti

Risposte
"emy_":
ho un problema con il seguente limite
$ lim(x->1^-)(2x^2-5x-3)/(x^2-4x+3)$
E' meglio se usi le formule, si legge meglio!
"emy_":
Io credevo che il numeratore tendesse a -6 e il denominatore a 0- (zero da sinistra) e che quindi il limite dell'intera frazione risultasse +infinito cosa che a quanto pare nn è.
Allora, non so se è giusto, ma a me pare che se si fa il limite con $1^-$ venga $(-6)/0^+$,
prova a scrivere il denominatore come prodotto di due binomi e vedi cosa viene se sostituisci x con $1^-$.
ciao