Problema con formula da risolvere: help me !!!!
Salve a tutti innanzitutto mi presento sono Stefano e sono alle prese con una formula che non riesco a risolvere.
Chiedo scusa se forse posto nella sezione non idonea o in modo inesatto.
La formula è la seguente:
$ (e^(k(x-p))-1)/(e^(k(y-p))-1)=(t-m)/(q-m) $
e = numero di nepero
dovrei ricavare k dalla funzione ..... ma sono 3 giorni che ci provo senza risultato.
Chiedo scusa per le eventuali inesattezza, ma mi sono ritrovato a confrontarmi con questa formula solo con i ricordi liceali.
Spero nel vostro aiuto
Grazie
Chiedo scusa se forse posto nella sezione non idonea o in modo inesatto.
La formula è la seguente:
$ (e^(k(x-p))-1)/(e^(k(y-p))-1)=(t-m)/(q-m) $
e = numero di nepero
dovrei ricavare k dalla funzione ..... ma sono 3 giorni che ci provo senza risultato.
Chiedo scusa per le eventuali inesattezza, ma mi sono ritrovato a confrontarmi con questa formula solo con i ricordi liceali.
Spero nel vostro aiuto
Grazie
Risposte
Non credo sia così immediato ricavare $k$ dalla tua equazione...
Facendo un po' di minimo comune multiplo si vede che una forma più semplice in cui porre il problema è $e^(alpha k)-gamma e^(beta k)-delta=0$, in cui $alpha=x-p,beta=y-p,gamma=(t-m)/(q-m), delta=1-gamma$, epperò è lo stesso un problema molto complesso (troppi parametri da gestire ed un'equazione non risolvibile elementarmente -in generale-).
Sei sicuro che ti serva assolutamente conoscere $k$ per la risoluzione?
Oppure, non è che ci sono delle condizioni sui parametri ($p,t,m,q$) che ti consentono di semplificare un po' la scrittura?
Facendo un po' di minimo comune multiplo si vede che una forma più semplice in cui porre il problema è $e^(alpha k)-gamma e^(beta k)-delta=0$, in cui $alpha=x-p,beta=y-p,gamma=(t-m)/(q-m), delta=1-gamma$, epperò è lo stesso un problema molto complesso (troppi parametri da gestire ed un'equazione non risolvibile elementarmente -in generale-).
Sei sicuro che ti serva assolutamente conoscere $k$ per la risoluzione?
Oppure, non è che ci sono delle condizioni sui parametri ($p,t,m,q$) che ti consentono di semplificare un po' la scrittura?
Grazie Gugo82 per la risposta,
la formula semplificata che hai proposto è la stessa dove mi sono bloccato io
( tu però ci hai messo 5 minuti ..... io 3 giorni
)
Purtroppo per me è fondamentale ricavare K.
Posso ricavare il valore di tutti gli altri paramatri sperimentalmente, proprio per determinare K.
Eventualmete ( se la solouzione della formula è troppo complessa ) potrebbe esistere un metodo alternativo per rivacare K ?
Mi basterebbe anche una buona approsimazione.
Io ho provato inserendo il tutto in un foglio excel e calcolando K a "tentativi" fino ad avere una buona uguaglianza tra le due parti della formula.
Scusate se mi esprimo in modo poco corretto, ma le mie consoscenze di matematica sono ferme al liceo ( oltre 20 anni fà ).
Grazie ancora per l'aiuto.
la formula semplificata che hai proposto è la stessa dove mi sono bloccato io





( tu però ci hai messo 5 minuti ..... io 3 giorni




Purtroppo per me è fondamentale ricavare K.
Posso ricavare il valore di tutti gli altri paramatri sperimentalmente, proprio per determinare K.
Eventualmete ( se la solouzione della formula è troppo complessa ) potrebbe esistere un metodo alternativo per rivacare K ?
Mi basterebbe anche una buona approsimazione.
Io ho provato inserendo il tutto in un foglio excel e calcolando K a "tentativi" fino ad avere una buona uguaglianza tra le due parti della formula.
Scusate se mi esprimo in modo poco corretto, ma le mie consoscenze di matematica sono ferme al liceo ( oltre 20 anni fà ).
Grazie ancora per l'aiuto.
4 giorni a pensare e sono davanti ad un muro 
Nessuno riesce ad aiutarmi ???

Nessuno riesce ad aiutarmi ???

Ok .......... riuscito ad aggirare l'ostacolo !!!!
Calcolo K con l'uso di una routine in visual basic di excel. Il calcolo è logicamente approssimativo, ma a me serviva individuare K al millesimo e con una routine funziona benissimo.
In ogni caso se qualcuno riesce a derivarlo direttamente dalla formula ...... ne sarei felicissimo
Grazie
Calcolo K con l'uso di una routine in visual basic di excel. Il calcolo è logicamente approssimativo, ma a me serviva individuare K al millesimo e con una routine funziona benissimo.
In ogni caso se qualcuno riesce a derivarlo direttamente dalla formula ...... ne sarei felicissimo
Grazie